Alimentazione Lifestyle

Sulle due ruote meglio non improvvisare

mm
Scritto da R C

Tanti i benefici di un allenamento sulle due ruote, a cominciare… dalla felicità! Secondo una ricerca della Harvard Medical School, infatti, pedalare riduce lo stress e diminuisce la depressione. Ma anche i benefici esclusivamente fisici sono innegabili: pedalare aiuta a mantenere il cuore in buona salute, ci rende più forti e meno esposti alle malattie d’ogni genere e, quindi, ci allunga la vita! Meglio, però, salire in bici preparati, soprattutto se l’attività è quotidiana o se stiamo progettando un “bike tour” impegnativo. Abbiamo chiesto consiglio al Dr. Carlo Guardascione, medico sportivo, responsabile sanitario del team ciclistico Lampre-Merida, tra i più “gettonati” al giro d’Italia.

Da ex-ciclista, il Dr. Guardascione ha visto cambiare, in un quarto di secolo, metodi e tempi dell’alimentazione dei campioni del ciclismo. <<Oggi – spiega – abbiamo fatto passi da gigante in termini di nutrizione e supplementazione. Se ripenso a quando, a 15 anni, facevo colazione, alle 5 e mezza del mattino, con riso in bianco e bistecca ai ferri in “preparazione” dell’allenamento del mattino…un cambiamento radicale! Grazie alle ricerche in campo nutrizionale ad opera di aziende che per prime hanno capito come fosse importante l’effetto dei nutrienti e i tempi corretti di assorbimento e metabolizzazione, l’evoluzione è stata repentina. Oggi, per esempio, sappiamo che per ricostituire il glicogeno, fonte di energia durante le gare, è importante il pasto della sera prima, non quello consumato nelle tre ore precedenti la corsa. E abbiamo volentieri rinunciato alle “8 uova sode in gara”…Per gli sportivi professionisti, ma anche per tutti coloro che praticano uno sport con regolarità, seppur in modo non agonistico, l’alimentazione dovrebbe sempre basarsi su due principi cardine: EQUILIBRIO e VARIETÀ>>.

Non deve dunque mai mancare alcun tipo di nutriente in una dieta AD HOC: proteine, carboidrati, grassi, sali minerali, sono tutti importantissimi e vanno dosati a seconda degli obiettivi e della forma fisica di chi fa sport. Anche gli integratori sono importanti perché, come specifica il Dr. Guardascione: <<Nel ciclismo non puoi vincere una gara puntando solo sugli integratori. Ma puoi perderla se non integri correttamente e al momento giusto!>>.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy