Le diete non funzionano su tutti coloro che le praticano; o meglio, una stessa dieta seguita su più persone può rivelarsi efficace su alcuni individui, meno su altri e non funzionare affatto su altri ancora. E’ la relazione dinamica tra le proprietà degli alimenti e lo stato di salute personale il fattore che determina risultati così diversi tra loro. Quindi, non è conveniente improvvisare e nemmeno rinunciare drasticamente ad alcuni alimenti solo per perdere peso.
Perfino il digiuno, che è una forma di terapia, anche molto potente, non va mai attuato senza la consulenza di una medico esperto. Alcuni modelli dietetici, ad esempio, sono interessanti ma adatti a situazioni particolari; inoltre, è vero che alcune “mode” alimentari sono straordinariamente efficaci nell’induzione di un calo ponderale, ma la loro efficacia si ferma solo a questo parametro.
Diete anche molto famose, possono dare risultati eccellenti, ma la loro applicazione prevede la verifica che ci si trovi nella fase metabolica adatta perché altrimenti si potrebbe incorrere in problemi seri: importante perdita di massa magra e perdita del tono muscolare, osteopenia, deficit ormonali, carenza di enzimi e anticorpi.
Sono molto significativi i dati degli esami impedenziometrici: chi cerca di dimagrire attraverso drastici tentativi “fai da te” perde massa grassa in modo disordinato, contemporaneamente il corpo si impoverisce di acqua, potassio e altri metaboliti, alcune strutture subiscono danni, per fortuna rimediabili, ma a fronte di costi terapeutici piuttosto elevati.
Soprattutto, si induce un pericoloso stato di acidosi metabolica che è definibile come la madre di tutte le malattie croniche. Si inducono gravi carenze, come quella di grassi fondamentali per il corretto funzionamento dei neuroni, dei vasi e della cute; inoltre, la carenza di tali grassi potrebbe contribuire, in modo determinante, allo sviluppo di malattie degenerative dei sistemi nervoso, vascolare e cutaneo.
Meglio, sempre, rivolgersi ad un medico.