Lifestyle

Vacanze finite, torna lo stress? 9 passi per “stare meglio”

mm
Scritto da R C

Terminate le lunghe passeggiate sul lungomare, i trekking in alta quota respirando aria pura; terminato quel tempo che, almeno per un paio di settimane all’anno, riusciamo a dedicare a noi stessi, agli affetti ed alle amicizie, si rientra nel solito tran-tran quotidiano, tornano le preoccupazioni e le ansie, gli impegni di lavoro e di studio ricominciano a pesare…e lo stress, poco a poco, ricomincia ad assediarci.

Lo stress è, di fatto, una reazione di adattamento: un insieme di strategie e comportamenti che il nostro sistema psico-somatico mette in atto per adattarsi ad un cambiamento.
Non prestare attenzione a sintomi e disturbi aumenta il carico a cui l’organismo è sottoposto e al quale sta reagendo; questo incide, poco alla volta, sul nostro “ben-essere”. Spesso, però, non siamo in grado di cogliere i campanelli d’allarme che l’organismo ci invia; richieste d’aiuto che sono l’anticamera di uno stress cronico sempre più diffuso e sempre più, paradossalmente, difficile da individuare.

Non a caso l’Organizzazione Mondiale della Sanità inserisce lo stress tra le 5 patologie a maggior impatto sociale. Ma, se non giungiamo ad una diagnosi tempestiva, la situazione potrebbe sfuggirci di mano, allontanando la possibilità di ripristinare il benessere e aumentando il rischio di patologie, talvolta gravi e invalidanti.

Dalla dr.ssa Barbara Alessio, psicologa e psicoterapeuta, 9 consigli…9 PASSI PER “STARE MEGLIO”:

  1. Fai attenzione al respiro: inspira profondamente e lentamente, espandi il respiro nella pancia.
  2. Cura il sonno e il riposo.
  3. Nutriti con calma ed equilibrio.
  4. Ritagliati qualche momento per passeggiare all’aria aperta e imponiti di fare movimento.
  5. Non tralasciare lo “space-clearing”: fai ordine negli ambienti dove vivi e lavori e curane il comfort, l’armonia e la gradevolezza. Fare spazio, pulire, gettare ciò che non serve, è rotto o ingombra; è una vera e propria arte che fa bene alla mente e alla nostra vita quotidiana.
  6. Impara a dire “NO”: quando ti senti sovraccaricato, concediti delle pause.
  7. Cura e dedica attenzione ai tuoi affetti: stai con le persone che ti vogliono e ti fanno stare bene.
  8. Abbi cura dei tuoi pensieri e delle tue emozioni: lascia andare la rabbia, pratica l’autocompassione, cioè la disponibilità a guardare ai propri errori e alla proprie mancanze con gentilezza e comprensione, senza chiederti continuamente troppo per poi sentirti in colpa perché non ne sei all’altezza.
  9. Sostieni l’organismo: utilizza i rimedi, più adatti alla situazione, per stare meglio.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.