“Le persone non sanno a quali aspetti di sé fare attenzione per riconoscere il proprio stato di benessere o malessere. Le persone non si ascoltano, non sono addestrate all’autodiagnosi, pertanto non sanno come e quale tipo di aiuto chiedere. Occorre capire come “si sta” per sapere quale sarà il rimedio più utile per aumentare l’equilibrio interiore e di conseguenza migliorare anche il benessere fisico”
Spiega la dottoressa Barbara Alessio, che col suo team ha ideato lo “Stress Test” di Named, uno strumento utile per aiutarci ad auto-valutare i nostri livelli di stress. Lo Stress Test, che si può fare gratuitamente in alcune farmacie selezionate, rileva lo stato di equilibrio o disequilibrio, percepito dalla persona, secondo due parametri misurati in modo separato e indipendente: il “sovraccarico fisico”, eccessiva tensione, agitazione, ritmi troppo intensi e/o mancanza di tempi di recupero, e “l’esaurimento di risorse/energie”, diminuzione della fiducia in se stessi, timori ed ansie per il presente e/o il futuro, abbattimento e scoraggiamento, componente di un vissuto-depressivo.
Il risultato, in questo modo, è personalizzato e permette al soggetto di individuare, con maggior chiarezza, su quali aspetti intervenire.
Conclude la Dr.ssa Alessio:
“Ascoltarsi oggi consente di prevenire le malattie di domani. Per attivare atteggiamenti di cura e amorevolezza verso se stessi, capire quali rimedi possono essere utili per affrontare il momento che si stia vivendo e risolvere tutti quei disturbi ai quali solitamente non si dà importanza ma che peggiorano notevolmente la qualità della vita”
Per conoscere le farmacie presso le quali poter effettuare lo “stress test”, chiamare il numero verde: 800-203678