Focus Natura Alimentazione

Una papaya diversa dalle altre!

mm
Scritto da R C
C’è papaya e papaya. E, soprattutto, c’è la papaya fresca e quella fermentata: due prodotti completamente diversi!

Noto da sempre per essere un concentrato di virtù benefiche perché particolarmente ricco di Vitamina C, polifenoli antiossidanti, e provvisto di un enzima che aiuta la digestione (papaina), il frutto brasiliano assume, infatti, nuove interessanti potenzialità se sottoposto ad un esclusivo processo di bio-fermentazione “made in Japan” di 10 mesi.

Grazie alla tradizione giapponese, di vasta e lunga esperienza per quanto riguarda le tecniche di fermentazione applicate all’alimentazione ed alla farmaceutica, il frutto si arricchisce di marcate e specifiche proprietà antiossidanti ed immunomodulanti, ormai validate da numerosi studi scientifici: i lavori pubblicati confermano che nell’FPP (Fermented Papaya Preparation) il contenuto di proteine e carboidrati, tipico del frutto fresco, viene profondamente modificato,originando un complesso di nuove sostanze che vanno a riequilibrare il nostro sistema redox e a modulare la risposta immunitaria dell’organismo.

In questo modo la papaya si trasforma da semplice frutto in vero e proprio “functional food”, cioè un alimento che, con una marcia in più, aiuta a migliorare le difese immunitarie in modo del tutto naturale. Ma anche scegliere tra i tanti tipi di “papaya fermentata” ormai in commercio può non essere semplice; meglio, quindi, affidarsi all’esperienza di chi, da oltre 20 anni, propone con rinnovato successo sul mercato italiano quello che all’epoca fu il primo integratore di sola papaya fermentata: Immun’Âge.

Come sottolinea la Direzione Scientifica di Named, azienda che dal 2000 commercializza in Italia l’FPP (Fermented Papaya Preparation)-Immun’Âge, della giapponese Osato, “per produrre Immun’Âge viene utilizzato il frutto di papaya ancora verde, quindi acerbo, e questo, insieme alla speciale tecnica di fermentazione brevettata, fa la differenza, perché il frutto non ancora maturo contiene un più alto livello di aminoacidi ed enzimi rispetto al frutto maturo, ricco invece di zuccheri. Ma il vero segreto di Immun’Âge è la particolare bio-fermentazione che genera un pool di sostanze con attività immunomodulante e antiossidante validate dalla ricerca internazionale clinica da oltre 20 anni”.

Info sull'autore

mm

R C

2 Commenti

  • vi ringrazio..personalmente credo molto al tema della alimentazione per stare bene..lo organismo lancia dei segnali e credo sia giusto assecondarlo nei suoi bisogni….piano piano la persona impara a conoscersi nei gusti e nelle preferenze….complimenti per il vostro articolo grazie silvia

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.