I consigli dell'esperto

Perché “perché diventare vegetariani?” non è la domanda giusta

mm
Scritto da R C

Prof. Umberto Veronesi, oncologo:

Al di là della prevenzione oncologica, il fatto che la dieta vegetariana aiuti a mantenersi sani è fuori dubbio. Grazie al suo basso contenuto di acidi grassi saturi, di colesterolo e di proteine animali e delle sue alte concentrazioni di folati, antiossidanti e fitoestrogeni, la sua efficacia nell’ostacolare l’insorgenza o nel favorire la regressione di gravi patologie delle coronarie è dimostrata e costituisce una barriera a molte malattie cronico-degenerative, oltre che al cancro. (…)

In conclusione, la domanda da porci oggi non è “Perché essere vegetariani?”. Sappiamo che la dieta vegetariana ci fa vivere meglio e più a lungo, che ci mette in armonia con l’ambiente nel presente e che è una migliore garanzia per il futuro dei nostri figli. Oltretutto è anche piacevole e capace di dar spazio alla fantasia perché la natura ci offre le più straordinarie combinazioni di gusti e sapori.

La domanda è dunque: “come è possibile non essere vegetariani?

Liberamente tratto da “Verso la scelta vegetariana” di Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Giunti Editore, 2011.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.