Arriva la bella stagione ed anche la voglia di uscire per gite e weekend fuori porta. Ma non per tutti l’esperienza si rivela piacevole: molti soffrono, infatti, di “cinetosi”, un disturbo che provoca nausea e vomito quando si viaggia in auto, pullman, e persino in barca o in aereo. Si tratterebbe di una sorta di mismatch, cioè un’incongruenza tra stimoli vestibolari (gli organi interni dell’orecchio presiedono infatti al nostro equilibrio) e quelli visivi e propriocettivi, che identificano la nostra posizione nello spazio e il movimento grazie a muscoli, tendini ed articolazioni.
In parole semplici, se le informazioni che dall’esterno arrivano al nostro apparato vestibolare non collimano con quelle che ci pervengono da sistema visivo e propriocettivo, il nostro cervello si ritrova a dover gestire informazioni discordanti…e sopraggiunge il malessere! Se si soffre di cinetosi, allora, quali rimedi è possibile adottare prima di mettersi in viaggio?
Si può optare per i classici farmaci anti-cinetosi che però, essendo a base di scopolamina o antistaminici, provocano sonnolenza e intontimento e sono sconsigliati a bambini al di sotto di una certa età, a persone anziane e donne in gravidanza. Perché, allora, non affidarci a rimedi naturali? Due sembrano particolarmente efficaci: l’acupressione e la fitoterapia.
“Tra i rimedi adatti a tutti, perché senza controindicazioni, – consiglia la dr.ssa Mariasandra Aicardi, farmacista a Bologna -, troviamo oggi i “bracciali anti-nausea” che, agendo con una pressione continua sul punto P6, individuato già dalla medicina tradizionale cinese come punto d’elezione per il trattamento della nausea, si sono dimostrati molto efficaci contro questa tipologia di disturbo, agendo addirittura meglio di alcuni farmaci antiemetici.” Basterà indossarli nel punto giusto una mezz’ora prima di partire per evitare di trasformare un piacevole viaggio in una vera… odissea!
Anche lo Zenzero, ben noto per le sue virtù digestive, può aiutare a tenere sotto controllo la nausea da movimento. Studiato da almeno un decennio anche in Occidente perché ricco di Zingiberoli, Shoganoli e Gingeroli, è utilizzato da secoli dai marinai cinesi contro il mal di mare e si rivela un rimedio sicuro, che non comporta nessun effetto collaterale. “Per non sbagliare le dosi e per averne sempre a portata di mano una scorta di semplice e di immediato utilizzo, l’ideale sono le “caramelle antinausea allo zenzero”, da succhiare durante il viaggio, dal gusto piacevole e dunque adatte anche ai più piccoli”. E naturalmente, una volta partiti, mai leggere in auto, arieggiare l’abitacolo e guardare fisso davanti a sé.