I ricercatori dell’Università di Catania hanno da tempo evidenziato che gli estratti della “Capparis spinosa” sono efficaci nel combattere diverse forme di allergia.
La pianta, appartenente alla famiglia delle Capparidaceae ed originaria delle regioni africane, è stata diffusa intorno al XVI secolo dagli arabi in Asia e in Europa, in modo particolare nell’isola di Pantelleria.
La particolare predisposizione di questa pianta a crescere anche in condizioni climatiche difficili, quali alte temperature, vento forte, aridità totale, ha incuriosito il prof. Francesco Bonina, farmacologo dell’Università di Catania, che ha coordinato gli studi sul principio attivo contenuto nei boccioli floreali.
Le prime evidenze scientifiche sulle proprietà del cappero hanno consentito di individuare un notevole effetto protettivo nei confronti dei più comuni allergeni.
Il passo successivo dei ricercatori dell’Università di Catania è stato quello di formulare e testare un prodotto a base di Capparis spinosa che, in combinazione sinergica con altri principi attivi noti per le loro proprietà antistaminiche, potesse essere una valida alternativa “naturale” ai più comuni antistaminici.
La nuova formulazione, un mix di estratti dal frutto del cappero, dalle foglie d’Olivo e di Ribes nero e dalla radice di liquirizia, oltre a dimostrarsi efficace nel sostenere le difese immunitarie e favorire la funzionalità delle vie respiratorie, diminuisce i sintomi provocati dai più comuni allergeni, quali pollini, polvere, alimenti, agenti chimici, rendendosi un valido aiuto non solo nella fase acuta ma anche nella “prevenzione” della risposta allergica.
L’integratore è disponibile nelle Farmacie sotto il nome commerciale di CAPPADES.