Con l’arrivo dell’estate vogliamo tutti un fisico perfetto e smaltire i chili di troppo accumulati durante l’inverno a causa di una dieta più ricca di grassi e carboidrati e di abitudini troppo sedentarie. Sono sempre più diffuse le diete proteiche, secondo il modello Blackburn, o le diete che garantiscono un basso indice/contenuto di zuccheri.
In fondo siamo quasi tutti convinti che per dimagrire “basterebbe mangiare meno” ed eliminare le farine e i dolci. Per questo, ogni anno, scegliamo di buttarci in una nuova esperienza dietologica: ogni anno proviamo nuove diete, spesso affidandoci al “fai da te”.
L’esperienza ci insegna che, quando iniziamo una dieta con tanti sacrifici e rinunce, se non è “tarata” su di noi, sul nostro metabolismo e sulla nostra storia alimentare, finisce spesso in un tragico effetto jo-jo facendoci perdere, ogni volta, la fiducia di poter ancora dimagrire e di poter ritrovare la forma persa.
Cerchiamo, allora, di capire cosa può aiutare a rimetterci in forma e, soprattutto, perché una dieta è una terapia seria che deve farci perdere la quantità di grasso in eccesso. È normale perdere qualche chilo di troppo (3-5) mangiando in modo regolare, evitando, quindi, alcolici, dolciumi, spuntini, eccetera… ma questo calo di peso di solito dipende dalla perdita di acqua, cioè dal fatto che ci disintossichiamo un po’: questo non significa perdere grasso e appena ritorniamo alle vecchie abitudini riacquistiamo i chili persi.
La vera perdita di grasso si verifica solo quando il nostro metabolismo smobilita il tessuto adiposo e lo utilizza come fonte di energia per le attività quotidiane. Per fare questo si deve ridurre significativamente l’assunzione di glucidi (zuccheri) che derivano dal cibo, altrimenti il corpo, che grazie al glucosio dispone di energia in abbondanza, non sente la necessità di utilizzare il grasso come valida alternativa. Ogni volta che mangiamo cibi zuccherini come frutta, verdure ricche di amidi, cibi zuccherati e farinacei, mandiamo in circolo molto glucosio che verrà utilizzato solo in parte per quello che serve mentre il glucosio in eccesso viene trasformato in grasso di riserva.
Limitando il più possibile l’assunzione di zuccheri, il corpo è costretto a “smontare” i grassi; inizia così la perdita di peso legata allo smantellamento del tessuto adiposo. Questo genere di meccanismo sta alla base del sistema della dieta normoproteica “Dietacare®.”
Il vantaggio della dieta proteica è che si assumono le proteine necessarie per mantenere in forma i muscoli, la pelle e tutti i tessuti del corpo, in modo da favorire l’utilizzo dei grassi e garantire sia forma fisica sia energia. Questa reazione è una delle strategie che il nostro organismo ha a disposizione per sopravvivere e per continuare a svolgere le attività quotidiane: il grasso di riserva viene usato come fonte di energia mentre la glicemia rimane costantemente al di sotto dei limiti, permettendo così di correggere anche i disturbi della glicemia che, normalmente, sono curabili con una dieta corretta o con terapie che riducono l’assimilazione degli zuccheri alimentari.
Dietacare® è, quindi, il modo per velocizzare il dimagramento; ci permette, inoltre, di riportare nella norma molti parametri della salute come la glicemia, il colesterolo, i trigliceridi, l’ipertensione, la qualità del sonno, la stanchezza: questi effetti positivi derivano proprio dal fatto che mangiare in modo proteico, anche se per tempi limitati, permette di riattivare vie metaboliche che normalmente restano inattive a causa di un’alimentazione non varia.