I consigli dell'esperto

In vacanza senza stress? I consigli della psicologa, la Dr.ssa Barbara Alessio

mm
Scritto da R C

“Le aspettiamo tutto l’anno ma rischiano di diventare uno spazio frenetico, dove cerchiamo di compensare, con attività ed incontri, tutto quello che abbiamo tralasciato nei mesi precedenti. Dormendo poco, mangiando male, arrivando alla fine stanchi e con l’impressione che, certo ci siamo divertiti, ma le nostre pile sono rimaste scariche. Eppure, senza rinunciare allo svago e concedendoci anche qualche strappo alle regole per la salute, possiamo usare semplici attenzioni che ci permettono di utilizzare le vacanze per aumentare il nostro “capitale salute”!

1. DORMIAMO MOLTO: cerchiamo di dosare le serate folli e di sfruttare la vacanza per riposare, nel senso però di “dormire”. La mancanza di sonno ha effetti molto negativi su tutto il sistema nervoso, ormonale ed immunitario; causa problemi intestinali, può portare danni alle strutture cerebrali deputate al controllo dell’emotività, in particolare dell’aggressività; aumenta l’infiammazione globale ed è correlata all’aumento dell’appetito. La camera da letto deve essere fresca, buia e silenziosa.

2. PURIFICHIAMO CORPO E MENTE: stiamo alla luce naturale ed all’aria aperta, usiamo le prime ore del mattino per camminare nella natura, per dedicare mezz’ora alla meditazione, per respirare con calma dilatando il diaframma ed utilizzando la respirazione di pancia, quella profonda, molto ossigenante. Osserviamo ciò che ci circonda facendo attenzione ai dettagli, ai rumori, lasciando andare i pensieri della vita quotidiana, senza seguirli nei soliti “loop” mentali che ci attanagliano, ce ne occuperemo al ritorno. Curiamo l’alimentazione, cibi freschi, leggeri, tipici del luogo dove siamo, accompagnati da acqua fresca e naturale. Dreniamo i tessuti, ricorrendo ad integratori adeguati, per tonificarci e rinnovarci.

3. SPEGNIAMO I DISPOSITIVI ELETTRONICI: proprio tutti! Guardiamo il cellulare non più di due volte al giorno, lasciamo accumulare le mail, dimentichiamo la tv. Creiamo una piacevole bolla di sospensione ed attiviamo i sensi, la sensualità: stiamo a piedi nudi, tocchiamo pietre, acque, erbe e piante, carezziamo i nostri animali.

4. ASCOLTIAMOCI E SEGUIAMO INCLINAZIONI E BISOGNI: cerchiamo di evitare di dire “sì” a tutto e a tutti, andando contro noi stessi. Prendiamoci davvero una vacanza da obblighi e imposizioni! Nutriamoci di persone che desideriamo davvero incontrare e di eventi ed attività che abbiamo voglia di frequentare. Poniamo attenzione ai segnali del corpo: il corpo non mente mai. Largo ai sogni ad occhi aperti, alle fantasticherie, alle intuizioni: ricolleghiamoci con la nostra fonte di saggezza interiore.

5. PROTEGGIAMOCI: certo dai danni dell’esposizione solare (con creme e con efficaci integratori antiaging) ma anche da abitudini disordinate cui tendiamo sempre ad indulgere in estate, complici i party e gli aperitivi. Ne fanno subito le spese lo stomaco e l’intestino: il loro delicato equilibrio è veramente fondamentale per la salute globale; disponiamo oramai di prodotti che sono in grado di presidiarne il corretto funzionamento. Infine, proteggiamoci anche dalle persone che non ci piacciono!”

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.