Focus Natura Alimentazione

I semi di Chia, toccasana dalle mille virtù

mm
Scritto da R C

La Salvia hispanica, dalla quale derivano i semi di Chia, è una pianta originaria del Centro America. Cresce su terreni argillosi, alcalini e soleggiati dai quali trae le sue notevoli proprietà nutrizionali.

I primi a coltivarla, fin dall’antichità, furono gli Aztechi che consumavano abbondantemente i suoi semi per il loro valore nutrizionale ed energetico, era l’alimento base della popolazione e, in particolare, dei guerrieri. Il nome Chia, infatti, significa “forza” in lingua Azteca.

I semi di Chia sono una fonte vegetale di proteine complete e sono una delle più ricche fonti di grassi polinsaturi della catena Omega-3. Gli acidi grassi essenziali Omega-3 sono fondamentali per l’organismo: svolgono un’azione antinfiammatoria e contribuiscono ad abbassare il colesterolo poiché agiscono sui livelli dei trigliceridi e delle lipoproteine a bassa densità (LDL). Ne risulta un abbassamento della pressione arteriosa e una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, a beneficio del nostro cuore.

Questi semi hanno anche un’altra peculiarità: se immersi in un liquido aumentano il proprio volume, fino a 7 volte il loro peso, trasformandosi in un gel utile per la salute dell’intestino; le fibre solubili nutrono la flora batterica intestinale (probiotici), mentre il gel è in grado di raccogliere le tossine presenti nel tratto intestinale, coadiuvando la regolarità intestinale, idratando il colon e rilasciando elettroliti e nutrienti, tra i quali il Calcio, che è naturalmente maggiormente assorbibile rispetto a quello presente nel latte vaccino, insieme a ferro, magnesio, fosforo e niacina (Vit. B3).

Ricapitolando, tra le tante virtù dei semi di Chia spiccano l’attività antiossidante e antinfiammatoria dei flavanoli; quella di regolazione dei livelli ematici del colesterolo e protettiva di membrane cellulari e dell’endotelio grazie agli Omega-3; l’azione di sostegno alla sintesi proteica, grazie alla presenza di tutti gli aminoacidi essenziali; la protezione gastrica e intestinale, grazie alle mucillagini contenute nel gel; l’effetto chelante di scorie e tossine intestinali ed un buon supporto di calcio per l’organismo.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.