La Spirulina è un organismo unicellulare procariote molto antico, e non in realtà una micro-alga come si crede; si hanno notizie del suo consumo come alimento già al tempo degli Aztechi, i quali ne apprezzavano il contenuto nutrizionale e producevano dei panetti edibili disidratati chiamati “techuitatl”.
La Spirulina, oggi molto apprezzata in ambito medico, è un organismo acquatico, un cianobatterio multicellulare che si raggruppa in filamenti a forma di spirale, ed è proprio da questa sua caratteristica che deriva il nome “Spirulina”. Prospera in condizioni estreme in acque alcaline (pH 11) e a temperature elevate, intorno ai 45°C, un “terreno” inospitale per eventuali organismi contaminanti; si sviluppa per fotoautotrofia sfruttando le reazioni di fotosintesi. La sua colorazione verde-blu è dovuta alla presenza di un pigmento azzurro che maschera il verde della clorofilla: la ficocianina. Questo pigmento fotosintetico, oltre a dare colore, svolge un’importante funzione: assorbe l’energia luminosa e produce ossigeno.
È l’unico esempio di batterio che rientra nell’alimentazione umana. La Spirulina per poter essere utilizzata a scopo alimentare deve subire un delicato processo di essiccazione.
La Spirulina è particolarmente preziosa per la salute perché apporta proteine complete che contengono tutti gli aminoacidi essenziali, svolge azione antiossidante, antivirale e antibatterica grazie alle ficocianine, è un buon ricostituente naturale e migliora l’ossigenazione dei tessuti grazie alla clorofilla.
È quindi per queste sue specifiche peculiarità che la Spirulina è considerata il superfood per eccellenza.
La Spirulina in polvere, contenuta in Bioglan® Superfoods Spirulina di Named®, può essere sciolta in un bicchiere d’acqua oppure aggiunta a succo, yogurt o ad alimenti crudi.