Max Lüscher, padre della “psicologia dei colori”, fu in grado, dopo aver sviluppato un test che rilevava preferenze e rifiuti verso i colori, di leggere le emozioni e lo stato d’animo delle persone e di individuare, grazie a questo metodo, comportamenti “borderline”, conflitti interiori, tendenze personali. In effetti tutta la nostra vita è “a colori”; anche intuitivamente capiamo come i colori attorno a noi contribuiscano a influenzare il nostro umore.
Oggi il marketing e la pubblicità utilizzano con raffinatezza gli effetti che determinati colori hanno su di noi per incoraggiare comportamenti d’acquisto e indirizzare le nostre scelte.
I job-hunter sottopongono i candidati al “test dei colori” per capirne meglio la personalità e accertare determinate predisposizioni…Insomma, dei colori non possiamo proprio fare a meno! E soprattutto quando i colori accesi dell’estate e del primo autunno tendono a scomparire è possibile sentirne la mancanza a livello emotivo, entrando in una fase di malinconia senza nemmeno capirne le ragioni…Del resto i colori sono “luce” e l’accorciarsi delle ore di luce in favore di quelle di buio contribuisce a rendere “ballerino” l’umore.
Essere consapevoli dell’effetto che hanno su di noi determinati colori può dunque essere d’aiuto per ritrovare serenità e per affrontare le tante, piccole e grandi, sfide che quotidianamente la vita ci pone.
Quando abbiamo bisogno di energia, di uno stimolo all’azione, circondiamoci di rosso e arancione, intensi colori emozionali, che stimolano l’aumento del battito cardiaco e del respiro e rappresentano l’impeto, la capacità decisionale, la grinta.
Se, al contrario, abbiamo bisogno di tranquillizzarci, allora dovremo puntare sul blu, colore della serenità e della calma per eccellenza, che ci porterà però anche a deprimerci se siamo in un momento di scarsa energia o motivazione.
Il giallo è il colore della gioia, dell’allegria, con un’unica controindicazione: stimola l’appetito!
Il verde, distensivo e riposante per gli occhi, è il colore più rilassante dello spettro. Anche questo colore, come il blu, è molto positivo ed esprime sensazioni piacevoli e rassicuranti, forse perché legato all’idea della natura.
Via libera, quindi, ai colori per rendere più vivace il mese di Novembre che, meteorologicamente, tenderebbe, invece, a circondarci di nuance “spente”: vestitevi con colori “caldi” – quest’anno il giallo-ocra è particolarmente di moda!-, scegliete tinte brillanti per ravvivare il divano, usando dei cuscini, o il letto con un copripiumone ricco di sfumature, regalatevi un quadro con abbinamenti cromatici che vi comunichino positività e posizionatelo nella stanza in cui passate più tempo.