“Il piccolo mago e la stadera” è il primo volume di “1 libro X 2”, un progetto editoriale pedagogico di racconti ed audiolibri alla portata di tutti, anche dei bambini con disagio dell’apprendimento scolastico, è una fiaba scritta a 4 mani da Barbara Gaiardoni, pedagogista, e Andrea Vanacore, artista dell’immagine e della parola, e illustrata dal burattinaio Maurizio Gioco.
“Il piccolo mago e la stadera” è un libro ideale come strenna natalizia, perchè racconta di come, attraverso la scrittura, quella realizzata su carta e con la penna, ci si possa prendere cura, “magicamente”, dei propri sentimenti e di quelli altrui. Questo libro è soprattutto un’occasione per riprendere un dialogo d’amore – quello fra adulti e bambini – che non dovrebbe mai interrompersi.
Un piccolo mago possedeva una stadera (una bilancia), con la quale pesava soltanto oro e gioielli; ma una sera, un incontro gli cambiò la vita per sempre.
La storia tocca le tematiche del rispetto per le differenze e per gli affetti, dalla famiglia alla cerchia di amici; il racconto si spinge a parlare dell’Amore e della sua importanza nella vita di una coppia e/o di una famiglia. Amare è una scelta importante che si rinnova ogni giorno, perciò fin da piccoli l’educazione agli affetti è fondamentale.
Leggere ad alta voce e assieme produce conoscenza non solo delle tematiche trattate, ma soprattutto del pensiero altrui che diventa, in quel preciso momento, una delle maggiori conquiste che un essere umano può esperire nella propria vita di relazione. Quando i bambini crescono, si riducono le possibilità di trovare un momento da condividere in famiglia, anche solo per il piacere di condividere la lettura di una storia. Favorire la lettura ad alta voce è importante perché leggendo l’adulto non diventa un semplice esecutore, ma un mediatore tra la storia narrata e l’ascoltatore, un portatore di esperienza, di nuove conoscenze legate al proprio vissuto.
Con il progetto “1 LIBRO X 2” chi legge non ha la mera funzione di lettore, ma diventa un interprete del racconto, un abile narratore attento alle domande dei bambini e propositore, a sua volta, di quesiti che possono produrre conoscenza e soprattutto desiderio di ricerca nei “piccoli”.
“1 LIBRO X 2” prevede, quindi, la pubblicazione di altre due fiabe anche in versione musicale: storie che, pur utilizzando personaggi di fantasia, attingono dalla quotidianità la rappresentazione di valori, sentimenti, emozioni caratterizzanti le relazioni umane. L’obiettivo? L’affinamento dell’ascolto e della capacità di dialogare, entrambi indirizzati a cementare le relazioni affettive attraverso la condivisione di argomenti importanti quali l’amore, l’amicizia, la spiritualità, il rispetto per la natura e per il nostro pianeta, l’accoglienza delle differenze ed il valore dell’ospitalità.
Per tutte le famiglie con bambini dai 6 anni in su. Perché l’amore si impara anche leggendo…fin da piccoli!