Lo “stress occupazionale” è la risposta dell’organismo a situazioni considerate particolarmente impegnative e minacciose in ambito lavorativo. Il benessere fisico e quello mentale sono strettamente correlati; non tutti hanno la capacità di affrontare in modo positivo e con la giusta carica di energia le sfide lavorative.
Una certa dose di stress è “fisiologico” e può avere conseguenze benefiche sulla nostra salute, ma uno stress che si protrae nel tempo, mettendo continuamente alla prova il nostro sistema di allarme psicologico ed emotivo, può causare numerosi disturbi: depressione, ansia, fatica cronica ma anche problemi all’apparato muscolare e scheletrico, oltre a disordini cardiovascolari (come tachicardia e persino infarto).
Cosa fare quando lo stress occupazionale ci opprime?
Diversi studi hanno dimostrato come lo stress occupazionale aumenti i livelli di stress ossidativo, aprendo la porta a tante patologie; ridurre i livelli di stress ossidativo significa migliorare le capacità di “resistenza” ad altre tipologie di stress, incluso quello professionale.
Per ricaricarsi di energia quando se ne ha maggior bisogno, in vista di un nuovo anno di impegni e lavoro, per affrontare con maggior forza e vitalità la routine quotidiana e combattere lo stress c’è la Papaya Bio-fermentata FPP® “Made in Japan” di Immun’Âge®!
Visita il sito web ufficiale www.immunage.it per ulteriori informazioni.
Riferimenti bibliografici:
- Tomei G et al. “Stress percepito, crasi ematica e abitudini voluttuarie” G Ital Med Lav Erg 2013; 35:2, 94-101.
- Marotta F et al. “Redox balance signalling in occupational stress: modification by nutraceutical intervention.” J Biol Regul Homeost Agents. 2011 Apr-Jun;25(2):221-9.