Dr. Carlo Guardascione, medico sportivo e Responsabile sanitario di Bahrain-Merida Pro Cycling Team.
Le “barrette” oggi sono molto di moda perché pratiche da utilizzare e perchè in commercio ne esistono infinite varianti e tipologie di tanti diversi marchi. Ma come scegliere la barretta giusta per noi se, per esempio, facciamo palestra o dobbiamo perdere qualche chilo?
<<Le barrette si dividono fondamentalmente in due categorie: quelle proteiche e quelle energetiche. È importante non fare confusione perché le tempistiche e le indicazioni di utilizzo di queste due tipologie sono del tutto differenti. Bisogna partire dall’etichetta per capire cosa contiene la barretta e se fa davvero al caso nostro.
Le proteiche, oggi in commercio con un contenuto di proteine che varia dal 30% al 45% massimo, sono ideali per chi deve aumentare la massa magra/muscolare, e si allena a questo scopo; sono utili anche per chi deve dimagrire perché, oltre a dare un ottimo senso di sazietà, garantiscono un discreto apporto proteico ed un rapido assorbimento delle proteine, pur fornendo la giusta quantità di calorie. Le proteine, infatti, “pesano” sulla dieta quanto i carboidrati (circa 4 gr di Kcal. per ogni grammo), e a differenza degli zuccheri e dei grassi, contribuiscono allo sviluppo della muscolatura e della massa magra, fornendo energia pur mantenendo sotto controllo i livelli glicemici. Sono, in questo senso, ottimi sostituti o integrativi del pasto, ideali se non abbiamo tempo di cucinare un menù a ridotto apporto di zuccheri e grassi e con la giusta quantità di proteine e magari siamo spesso costretti a mangiare in ufficio o comunque fuori casa. Le barrette proteiche sono inoltre indispensabili se ci alleniamo in palestra dopo il lavoro, nel tardo pomeriggio, perché avremo necessità di energia ma magari, in base alla tipologia di allenamento seguito, anche di sviluppare la muscolatura. L’ideale è consumare una barretta da 1 a 2 ore prima dell’allenamento. Oggi in commercio troviamo prodotti di ottima qualità, ma su tutti spiccano quelli con proteine ad elevata biodisponibilità.
Le barrette energetiche, invece, che sono un combustibile a rapida assimilazione (consentono un’”autonomia” che va da 30 minuti fino a 2 ore), sono utilissime soprattutto se ci alleniamo periodo lungo, oltre le due ore, poiché scongiurano i cali energetici. Sono di solito più “leggere”, perché contengono frutta e riso soffiato, in modo da poter essere assimilate velocemente e fornire energia più rapidamente. I tempi di assorbimento variano a seconda dei prodotti utilizzati.
È importante non dimenticare comunque che oltre all’utilizzo delle barrette occorre una corretta integrazione idrosalina, soprattutto in caso di allenamenti intensi e prolungati.>>
Tra le novità NAMEDSPORT> Crunchy Proteinbar Lemon Tarte è la Barretta proteica con croccante copertura di cioccolato bianco e il 32% di Proteine della Soia isolate e Proteine del latte concentrate, ad elevato valore biologico, perfetta come reintegro proteico nel post-workout o come pasto sostitutivo. Ad elevata digeribilità e ridotto apporto di grassi e zuccheri, “pesa” solo 176 Kcal ed apporta circa 7 gr di grassi, 15 gr di carboidrati e ben 13 gr di proteine.