Focus Natura Alimentazione

Capperi…che portento!

mm
Scritto da R C

Della “Capparis spinosa” si consumano di solito i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Originari dei paesi del Mediterraneo (le maggiori e migliori produzioni sono in Sicilia), erano conosciuti e apprezzati sin dai tempi dei Greci e dei Romani, che ne facevano una salsa molto apprezzata: il Garum.

Utilizzati anche in medicina fin dai tempi di Dioscoride, medico e farmacologo greco, i capperi sono noti come alimento diuretico, vantano molteplici virtù salutistiche oltre che culinarie.

In effetti i capperi, costituiti prevalentemente da acqua e fibre, sono ricchi di antiossidanti e sali minerali (calcio, rame, magnesio), contengono buone quantità di vitamine A, C, E e K, sono ricchi di quercetina (180 mg per 100 gr di prodotto), presente in quantità tali che i capperi sono secondi soltanto alle foglie del tè. La Quercentina ha proprietà antibatteriche, antiossidanti e analgesiche, protegge dai meccanismi flogistici che interessano le articolazioni negli stati infiammatori (es. artrite, artrosi), inoltre stimola i condrociti, ossia le cellule che producono cartilagine e liquido sinoviale.
Il Kaempferol, potente antiossidante, avrebbe addirittura proprietà antitumorali.

I capperi hanno proprietà stimolanti che agevolano la digestione, e negli ultimi anni gli scienziati hanno messo in evidenza interessanti capacità anti-allergiche. La particolare predisposizione di questa pianta a crescere anche in condizioni climatiche difficili, quali alte temperature, vento forte, aridità totale, ha infatti dato il via a studi sul principio attivo contenuto nei boccioli floreali; le prime evidenze scientifiche sulle proprietà del cappero hanno consentito di attribuirgli un notevole effetto protettivo verso i più comuni allergeni.

Al momento, integratori quali Cappades di Named contenenti appunto Capparis Spinosa, in combinazione sinergica con altri principi attivi noti per le loro proprietà antistaminiche, rappresentano una valida alternativa “naturale” ai più comuni antistaminici.

Per affrontare in modo più sereno la stagione delle allergie…

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.