Alimentazione

I Sali che non ti aspetti…

mm
Scritto da R C
Non tutti lo sanno, ma i nostri tessuti sono costituiti da 12 sali inorganici, fisiologicamente presenti in tutti gli esseri viventi, in determinate proporzioni, identificati come essenziali per un corretto funzionamento dell’organismo fin dalla fine del 1800 dal Dr. Schüssler.

Nel corso dei suoi studi egli individuò 12 sali endogeni, che sono fisiologicamente presenti in quantità fisse ed in rapporti precisi nei vari tessuti e nel sangue, e che supportano la costituzione e la funzionalità dei processi vitali. Per capirne l’importanza basti ricordare ciò che Jacob Moleschott affermava: <<non c’è osso senza calcio, sangue senza ferro, cartilagine senza silice, saliva senza cloruro di sodio>>.

Nel tempo gli studi del Dr. Schüssler arrivarono a confermare che: <<ad ogni sintomo corrisponde la carenza di uno o più sali tissutali>> e in termini pratici ciò significa, ancora oggi, che è possibile associare a qualsiasi disturbo o squilibrio regolatorio dell’organismo la carenza di uno o più tra i 12 sali, la cui somministrazione in diluizione decimale è in grado di ristabilire l’equilibrio e favorire la guarigione.

Conosciamo tutti l’importanza dei sali minerali nella costituzione e nella funzionalità degli organismi viventi e teniamo ben in considerazione il fabbisogno giornaliero nell’alimentazione; ciò non fa che confermare, anche alla luce delle più moderne conoscenze biochimiche, la validità della scelta di questi 12 sali, in quanto identificati come i costituenti inorganici principali e fondamentali dell’essere vivente.

Ma come e su cosa agiscono questi Sali? Le loro attività all’interno del sistema vivente sono molteplici: l’azione di sostegno strutturale (in particolare per quanto riguarda il calcio ed il silicio) cofattore enzimatico (come nel caso del ferro, del magnesio e del potassio), trasporto di energia nell’ATP (fosforo), regolazione dell’equilibrio osmotico (sodio ed in parte potassio),  regolazione dei sistemi tampone e del pH dei vari tessuti ed organi, creazione e mantenimento del potenziale di membrana (con effetto quindi sulla propagazione dello stimolo nervoso, sull’induzione dello stimolo alla contrazione muscolare, sulla regolazione della contrazione muscolare cardiaca, ecc) ed altre ancora.

Spesso e soprattutto alle nostre latitudini, dove la dieta è completa e ricca, non c’è deficit nell’apporto di minerali attraverso l’alimentazione, ma possono presentarsi problemi per una loro corretta assimilazione, distribuzione e un adeguato utilizzo.

Per questo motivo l’ideatore della metodica, medico omeopata e buon conoscitore della fisiologia cellulare dell’epoca, segui l’intuizione di somministrare i sali in bassa diluizione decimale, per mantenere un minimo effetto nutritizio in associazione ad un’azione di stimolo della funzione.

La triturazione permette di ottenere delle microparticelle solubili, in grado di superare la barriera perlinguale, evitando l’ossidazione gastrica e rendendo immediatamente disponibile la sostanza già a livello della mucosa orale a garanzia di un’immediata rapidità d’azione.

I 12 sali tissutali sono composti da 3 sali di calcio (Fluoruro di calcio, Fosfato di calcio, Solfato di calcio), 1 sale di ferro (Fosfato di ferro), 3 sali di potassio (Cloruro di potassio, Fosfato di potassio, Solfato di potassio), 1 sale di magnesio (Fosfato acido di magnesio), 3 sali di sodio (Cloruro di sodio, Fosfato di sodio, Solfato di sodio) ed il silicio (Biossido di silicio). Ogni Sale, o la combinazione di diversi Sali, ha dato vita alla linea NEW ERA®: diverse formulazioni per integrare carenze legate a sintomi e disturbi specifici.

La bassa diluizione decimale consente un utilizzo sicuro nei soggetti più fragili e nei momenti della vita particolarmente delicati, quali la gravidanza, la convalescenza, le malattie croniche in trattamento, l’infanzia e l’età avanzata, senza presentare effetti collaterali legati all’accumulo.

Per ulteriori info e per capire quando e come utilizzare i NEW ERA®: www.salinewera.it

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy