I consigli della Dr.ssa Mariasandra Aicardi, farmacista
<<Esistono moltissimi tipi di creme solari, ma nello scegliere la più adatta non dimentichiamo che dobbiamo conoscere il nostro fototipo, cioè la reattività della nostra pelle al sole, e la potenza delle radiazioni solari nel luogo di destinazione>>, spiega la dr.ssa Aicardi.
<<Sceglieremo solari che abbiano dichiarato in etichetta la protezione per i raggi responsabili delle scottature, gli UVB (simbolo: SPF seguito da un numero che va da 6 a 50+) ma che ci difendano anche dagli insidiosi UVA (simbolo: un cerchio che contiene la sigla UVA), che sono la principale causa di invecchiamento cutaneo.
Per quanto riguarda la texture della protezione solare, va scelta a seconda delle aree del corpo su cui andrà applicata: le creme sono preferibili per il viso, mentre le formulazioni in latte, gli oli e i gel sono ideali per il corpo e per il cuoio capelluto.
Non dimentichiamo che la protezione va “indossata” per tutto il periodo della vacanza, anche quando la pelle è già abbronzata. Una volta raggiunta la tintarella, la pelle sarà più difesa e potremo passare ad un SPF inferiore.
Per i bambini, invece, sceglieremo sempre protezioni molto alte e con filtri fisici, quelli che lasciano una patina biancastra, in modo da vedere bene dove sono state applicate e non trascurare alcuna porzione della pelle dei nostri piccoli.>>