Alimentazione

Cavolo…che bontà!

mm
Scritto da R C
Se le abbuffate natalizie hanno lasciato il segno, è ora di riscoprire un vegetale, tipico della stagione invernale ricco di virtù, che vi aiuterà a perdere peso guadagnando in salute: il cavolo!

“Il cavolfiore – spiega il Dr. Emanuele Rondina, biologo nutrizionista a Bologna, – è un’infiorescenza, un vero e proprio fiore dei mesi freddi, un alimento prezioso per chi deve perdere peso o soffre di ritenzione idrica o di patologie per le quali il controllo glicemico sia fondamentale, perché avendo minore quota di cellulosa rispetto alla verdura a foglie è più povero di zuccheri, sali e fibre, ma contiene molto Iodio, Bromuro e Vitamine. Grazie allo Iodio, che riattiva la funzione tiroidea, è prezioso per le donne in menopausa, per riattivarne il metabolismo e facilitare il dimagrimento.”

Esistono in Italia molte varietà diverse, e tutte hanno caratteristiche specifiche. A seguire qualche suggerimento sul perché scegliere alcuni tipi di cavolo.

Il classico cavolfiore bianco ha un basso contenuto calorico e un alto potere saziante. Ricco soprattutto di Potassio, ma anche di Calcio, Fibre, Acido folico, Ferro, Fosforo e Vitamina C, contiene principi attivi antinfiammatori e antiossidanti.

Il violetto di Sicilia è una varietà viola, ricca di Carotenoidi e Antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, aiutando a contrastare i danni causati dai radicali liberi.

Il broccolo romanesco, detto anche cimoso, ha un colore verde brillante e infiorescenze a forma di piccoli abeti, ed è utilizzato anche nelle composizioni ornamentali. Contiene Vitamina A, Vitamina C, Magnesio, Calcio e Fosforo, ed è antiossidante e depurativo.

Completamente diverso dagli altri tipi, il cavolo nero toscano, detto anche semplicemente cavolo nero, ha lunghe e sottili foglie verde scuro. Protagonista di zuppe e minestre, tra cui la famosa ribollita toscana, ha un elevato contenuto di Vitamina C ed è considerato un alimento dalle proprietà antitumorali, con particolare riferimento alla protezione di colon, retto, stomaco, prostata e vescica.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy