Lifestyle

Impara l’arte e…mettila da parte!

mm
Scritto da R C

Mai come negli ultimi anni un pubblico di non esperti, ma semplici appassionati, ama frequentare mostre e musei, gallerie d’arte e fiere, grazie alle nuove modalità espositive, che sfruttano la tecnologia per rendere sempre più “immersiva” l’esperienza del visitatore, togliendo polvere e noia a capolavori di indiscusso valore, avvicinando il grande pubblico alla Bellezza. Del resto… l’arte, si sa, fa bene all’anima. Quali le mostre consigliate in questo 2018 che è appena iniziato?

Raffaello e l’eco del mito, al Gamec di Bergamo fino al 6 maggio, vedrà protagonista uno dei maestri indiscussi dell’arte rinascimentale italiana, il grande Raffaello Sanzio, attraverso 60 opere imperdibili.  Per chi ama il classicismo o vuole partire da lontano…

Frida Kahlo. Oltre il mito, una delle esposizioni più attese, al MUDEC di Milano fino a giugno, rende onore ad una donna passionale e autentica, che ha saputo riversare nell’arte la propria vita, le paure, l’amore conflittuale per Diego Rivera, trasformandoli in capolavori ricchi di emozione. Un ritratto inedito attraverso 100 opere raccolte dalle più importanti collezioni dedicate all’artista tra Città del Messico e Stati Uniti. Per chi vuole farsi coinvolgere dalla sensibilità di una visione molto femminile del mondo.

Pistoletto, Guttuso, Fontana, Burri, Schifano e tanti altri artisti insieme per raccontare l’arte in Italia a cavallo tra la fine della seconda Guerra Mondiale e il ’68 in Nascita di una nazione in esposizione a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 16 marzo fino al 22 luglio. Da mettere in agenda per capire quanto ormai è già storia dell’arte –astrattismo, informale, Pop Art, arte povera e arte concettuale…-, ma che influenza ancora i percorsi di tanti artisti contemporanei.

A partire dall’autunno, poi, altri miti, giganti dell’arte…
Tintoretto a Venezia, in occasione del 500esimo anniversario della sua nascita, ospitato dalla città che contribuì a far conoscere in tutto il mondo grazie alle sue vedute inconfondibili. E Picasso al Palazzo Reale di Milano, con circa 350 opere tra “mitologia e bestialità”, temi predominanti di buona parte della sua produzione.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.