I consigli dell'esperto

Che barba…gli uomini! Consigli anti-irritazione

mm
Scritto da R C

Dr.ssa Mariasandra Aicardi, farmacista

Nonostante abbia uno spessore maggiore, la pelle del viso di un uomo può andare incontro con facilità a irritazioni proprio per l’abitudine di radersi ogni giorno.

Ma ci sono anche altri nemici responsabili di infezioni più o meno serie: sono batteri e funghi che possono penetrare dai piccolissimi tagli che si formano durante la rasatura.

Le irritazioni possono comparire in qualsiasi zona del corpo venga depilata con il rasoio: viso, braccia, petto e zona inguinale. Si chiamano follicoliti da rasatura e sono infiammazioni che interessano, appunto, il follicolo, cioè la sede nella quale c’è la radice del pelo.

La follicolite si manifesta con puntini rossi, prurito e bruciore. È importante non stuzzicare i brufolini, per non peggiorare il problema, facendo arrossare la pelle e aprendo la strada a nuove infezioni. È consigliabile, in caso di follicolite importante, sospendere per qualche giorno la rasatura e, per consentire alla pelle di guarire, applicare prodotti a base di ossido di zinco o sostanze attive che svolgano un’azione antinfiammatoria e lenitiva.

Inoltre, se si soffre regolarmente di follicolite e l’infiammazione è particolarmente aggressiva ed insistente, il dermatologo potrebbe consigliare l’applicazione di una crema ad azione antibiotica, ad esempio a base di gentamicina, e un prodotto per l’igiene a base, ad esempio, di clorexidina che contribuisce a cicatrizzare i brufoletti nel giro di pochi giorni.

Attenzione poi ai rasoi vecchi: possono peggiorare l’irritazione, perché spesso hanno la lama poco affilata e sporca, sulla quale probabilmente già proliferano i batteri.

Conviene cambiare il rasoio almeno una volta alla settimana, oppure dopo cinque utilizzi. Ricordarsi soprattutto di pulire bene la lama dopo ogni rasatura. Se ci si rade senza aver risciacquato la lama, si aumenta notevolmente il rischio di irritare la pelle. Sciacquare, quindi, sempre il rasoio, dopo ogni passata sulla pelle, per eliminare i residui rimasti sulle lame. Un ulteriore consiglio per pulire a fondo la lama del rasoio è quello di immergerla nell’alcol dopo il risciacquo finale. L’alcol serve per far evaporare l’acqua e i suoi minerali senza lasciarne traccia. Conservare sempre la lama con il lato tagliente verso l’alto.

Naturalmente, anche chi usa il rasoio elettrico deve pulire molto bene l’apparecchio prima di ogni rasatura.

Passando alla rasatura, un buon accorgimento per evitare le irritazioni è quello di rasarsi qualche minuto dopo aver fatto una doccia calda, perchè calore e umidità ammorbidiscono i peli del viso, rendendo la rasatura meno traumatica, a patto di non restare troppo a lungo sotto l’acqua: mai oltre 10 minuti. Durante la rasatura, seguire la direzione di crescita dei peli con movimenti brevi e misurati. Spesso, si tende ad esercitare una pressione maggiore durante i movimenti lunghi, favorendo l’insorgere di eruzioni cutanee. Meglio cercare di radere il volto a zone, prendendosi cura di piccole sezioni di pochi centimetri alla volta. Ogni volta che si finisce una passata, bisogna sciacquare il rasoio con acqua calda per eliminare ogni residuo di pelo.

Attenzione al contropelo! Può aumentare il rischio di peli incarniti e pelle infiammata.

Un avvertimento per chi ha la pelle sensibile e si rade la mattina: durante la giornata, inevitabilmente, la pelle viene a contatto con i batteri e le tossine presenti nell’aria. La combinazione di questi fattori aumenta il rischio di irritazione se la pelle è stata appena rasata. Per evitare questo problema, il consiglio – per le pelli più sensibili – è di rasarsi di sera prima di andare a letto, così la pelle non entrerà in contatto con agenti irritanti. E l’eventuale infiammazione post-rasatura ha tutto il tempo di risolversi nella notte.

Un consiglio per tutti: dopo la rasatura, è bene bagnare il viso con acqua fredda per restringere i pori e agire sulla microcircolazione. In questo modo, si favorisce la chiusura di eventuali microscopici tagli e si previene la crescita dei peli incarniti.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy