È ormai finita l’estate, ma la voglia di gite fuori porta per assaggiare le mille prelibatezze che l’Italia offre…non passa mai!
Approfittiamo allora delle tante sagre ed eventi dedicati all’enogastronomia locale che anche in autunno concedono weekend e soste golose da nord a sud. Tra i tanti appuntamenti, alcuni sono imperdibili…
Torna Autunno Pavese DOC, giunta alla 66° edizione. Una kermesse dedicata al buon cibo e alle tradizioni, che si arricchisce di workshop, corsi di cucina e degustazioni guidate per fare anche cultura del territorio. Al Palazzo delle Esposizioni di Pavia, dal 5 all’8 ottobre (www.autunnopavesedoc.it). A Cuirone di Vergiate, caratteristico borgo del parco del Ticino, in provincia di Varese, “Funghi e Zucche” la faranno da padroni dal 3 al 7 Ottobre, con premiazioni per la zucca più lunga e più grossa, esperti micologi a disposizione, dimostrazioni di arti e mestieri, concorso di spaventapasseri e, naturalmente, la possibilità di assaggiare e acquistare questi meravigliosi frutti dell’autunno (www.vergiate.gov.it).
Dal 4 all’8 ottobre in pieno centro e sul lungolago di Bardolino, in Veneto, una due giorni dedicata alla DOC Vino Bardolino Classico, con stand allestiti e mescite in cui abbinare piatti alle varie tipologie di DOC (www.bardolinotop.it).
Tra le feste tradizionali più interessanti, che si raccontano tra sfilate storiche e il palio degli asinelli, la disfida dei 5 “Cantù” (cantoni) sabato 20 e domenica 21 Ottobre a Martinengo, propone anche la possibilità di cenare acquistando il piatto commemorativo dell’evento (www.gruppocolleonimartinengo.it). Da Sabato 27 a lunedì 29 a Milano, presso il centro congressi MICO, un weekend dedicato al gusto con oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia. Nello stand di Formaggitalia, quest’anno, anche tante degustazioni dedicate ai formaggi “principe” della Valtellina: DOP Valtellina Casera e Bitto (www.golosaria.it).
Per chi, invece, volesse assaggiare altre specialità casearie a latte crudo di montagna, nel territorio in cui nascono, in questo stesso weekend (27 e 28 Ottobre) a Sondrio va in scena “Formaggi in Piazza”, un’occasione unica per visitare l’antico quartiere medievale di “Scarpatetti”, nucleo originario della bella città valtellinese incastonata tra le Prealpi (www.eventi.comune.sondrio.it).