Alimentazione

Arriva l’APP per capire quanto sei “acido”

mm
Scritto da R C

Acidosi.it è l’App scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play che ti permette di tenere sotto controllo il tuo livello di acidosi.

L’acidosi, ormai si sa, è una vera e propria patologia, che, a sua volta, apre la porta a malattie ancora più gravi.  L’organismo umano, per funzionare correttamente, deve mantenere costantemente in equilibrio il rapporto acido-base. Per vivere, tuttavia abbiamo bisogno di energia: il cibo che mangiamo e l’ossigeno che respiriamo ci forniscono tutti i giorni l’energia per lavorare, camminare, parlare, pensare o, semplicemente, vivere.

Per trasformare gli alimenti e l’ossigeno in nutrizione ed energia, l’organismo produce scorie metaboliche acide che vengono eliminate dai reni attraverso le urine, ma anche attraverso le feci, il sudore e la respirazione. Molte fra queste scorie metaboliche acide vengono trasferite agli organi escretori attraverso il sangue. Il sangue, leggermente alcalino, è in grado di metabolizzare e “neutralizzare” quantità definite di scorie metaboliche acide.

Quando i livelli di scorie aumentano, il sistema va in tilt e l’equilibrio acido-base dell’organismo si altera portando ad uno stato di “acidosi”, ovvero un sovraccarico di sostanze acide “parcheggiate” in alcuni tessuti, che rischiano di stressare gli organi deputati allo smaltimento (soprattutto i reni) e rendono acido il pH del sangue, generando una catena di disturbi collegati.

Oltre all’osteoporosi, che si verifica perché il calcio viene sottratto alle ossa per formare sali basici utili per contrastare l’azione acidificante delle scorie in eccesso, l’acidosi può portare anche a calcolosi renale, obesità e malattie cardiovascolari, inoltre sembra essere connessa persino a malattie infiammatorie croniche (artrite reumatoide), malattie neoplastiche e disfunzioni neurologiche.

Ogni alimento ha un proprio grado di “carico di acidità” o “carico di alcalinità”, di cui tener conto per non scatenare processi che portino all’alterazione dell’equilibrio acido-base dell’organismo. Ma la dieta dei paesi industrializzati, sempre più povera di alimenti alcalinizzanti (in primis frutta e verdura), la vita sedentaria con scarsa ossigenazione dei tessuti, lo stress fisico e psichico, l’alcool, il fumo, l’assunzione di farmaci (antinfiammatori), l’attività sportiva particolarmente intensa o stressante e una flora intestinale non equilibrata predispongono sempre più ad un accumulo di scorie metaboliche acide

Ecco allora che grazie ad Acidosi.it è possibile, compilando un Diario Alimentare, calcolare il PRAL, ovvero il carico acido renale (Potential Renal Acid Load) di ogni cibo ingerito e, attraverso un test apposito, avremo un’immagine chiara di quanto siamo “acidi” per capire se e come dobbiamo modificare le nostre abitudini o se dobbiamo ricorrere a integratori alcalinizzanti per agevolare lo smaltimento di scorie acide.

Con la nuova APP di acidosi.it è facile quindi calcolare ogni giorno, in pochi semplici passi, i livelli di acidosi ai quali andiamo incontro e programmare interventi mirati: basterà inserire nella schermata apposita tutto ciò che mangiamo…e voilà! Il gioco è fatto!

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.