L’attenzione alle proprie abitudini alimentari e l’adozione di opportuni criteri di scelta degli alimenti da consumare risultano fondamentali per prevenire le Malattie Cardiovascolari.
Prendersi cura del proprio cuore, quindi, significa mangiare bene senza rinunciare al gusto o sottoporsi a diete restrittive. La scelta migliore ricade senz’altro sulla dieta mediterranea, il cui effetto protettivo è risultato talmente efficace da essere incluso dall’UNESCO tra i “patrimoni culturali immateriali dell’umanità”.
Una dieta bilanciata, basata su cereali, frutta, verdura, pesce, olio di oliva extravergine e un limitato apporto di carne, è alla base di una sana alimentazione per tutti, dall’infanzia alla vecchiaia. Autorevoli fonti scientifiche, inoltre, considerano pericolose alcune diete dimagranti “fai da te”: proprio per la scelta di alimenti che si assumono con queste diete i quali possono incrementare il rischio cardiovascolare. Meglio affidarsi a un bravo Dietologo o Nutrizionista.
Insieme all’alimentazione, un altro fattore fondamentale per mantenere e migliorare la propria salute cardiovascolare è senza dubbio uno stile di vita attivo. Compiendo 10.000 passi al giorno e svolgendo esercizio fisico a intensità moderata 2-3 volte la settimana, si riduce notevolmente il rischio di Malattie Cardiovascolari. Occorre però iniziare a piccoli passi, senza dimenticare che l’obiettivo è stabilire una sana routine di esercizi e senza “strafare” con sessioni estenuanti.
Per godere appieno degli effetti benefici dell’esercizio, è importante evitare di interrompere gli allenamenti per periodi prolungati ed è fondamentale scegliere un tipo di esercizio che sia piacevole e vario e tenere un diario dei progressi raggiunti.
Anche l’assunzione regolare di acidi grassi Omega-3 rientra nelle buone abitudini che fanno bene al cuore. Sono molti i meccanismi mediante i quali gli acidi grassi Omega-3 esercitano effetti protettivi a livello cardiovascolare, sia funzionali sia metabolici, testimoniati anche da numerosi studi. L’apporto di Omega-3, infatti, sembra essere associato ad una maggiore fluidità di membrana, al miglioramento della funzione endoteliale, alla capacità di modulare l’aggregazione piastrinica, di intervenire sul metabolismo degli eicosanoidi, di stabilizzare le lesioni ateromasiche e di incentivare una significativa azione antiaritmica.
Cardiotri® di NAMED® è l’integratore alimentare a base di acidi grassi Omega-3 a catena lunga ad elevata concentrazione (819 mg di Omega-3 in ogni soft gel): EPA e DHA nella loro naturale forma trigliceridica, la più assimilabile dall’organismo, che consente una biodisponibilità superiore rispetto ad analoghi prodotti. Lo specifico apporto di acidi grassi garantito da Cardiotri®, in rapporto EPA:DHA pari a 2,4:1, si è rivelato ottimale per il benessere cardiovascolare.