I consigli dell'esperto Salute

Qualità di vita dei pazienti oncologici, un obiettivo che va oltre le terapie oncologiche

mm
Scritto da R C

Con 150 minuti a settimana di moto a intensità moderata si riduce del 24% il rischio di mortalità per il tumore del seno e del 28% per quello del colon-retto.

Non solo, lo sport rappresenta un ottimo rimedio contro i sintomi della fatigue da chemioterapia, uno degli effetti collaterali più frequenti.

Si calcola, infatti, che interessi la metà delle persone sottoposte a chemioterapia. Ma gli italiani colpiti da una neoplasia sembrano non essere consapevoli di questi benefici. Se l’88% rispetta le raccomandazioni degli specialisti contro il fumo, solo uno su tre modifica il proprio stile di vita sedentario dopo una diagnosi di cancro.

È quanto è emerso dal convegno nazionale “La Qualità di Vita in Oncologia” promosso dalla “Fondazione Insieme contro il Cancro”. Il convegno è punto di partenza per elevare l’attenzione verso la qualità di vita nel paziente, con particolare riferimento alle pazienti con carcinoma della mammella, alla gestione degli effetti collaterali della chemioterapia, ormonoterapia, terapie target e immunoncologia. All’evento hanno partecipato oncologi medici, infermieri, pazienti, familiari, cittadini e istituzioni.

“Negli ultimi anni sono aumentate le diagnosi precoci e le terapie anti-cancro sono diventate più efficaci – afferma il prof. Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro un problema clinico rilevante è non solo garantire ai pazienti la sopravvivenza ma anche una buona, se non ottima, qualità di vita. Questo aspetto però non sempre viene ritenuto una priorità dall’oncologo, nonostante stia assumendo una dimensione rilevante.

In Italia, oltre 3 milioni di nostri concittadini vive con un tumore a la sopravvivenza risulta in aumento. Questa particolare categoria di malati presenta nuove esigenze e bisogni. In totale oltre il 50% dei pazienti, che ha ricevuto una diagnosi da almeno cinque anni, soffre di effetti collaterali, legati ai trattamenti, che si manifestano a livello fisico e psico-sociale ed è necessario aumentare la consapevolezza su quali possono essere i rimedi.

Anche la scelta tra trattamenti, dotati di simili attività, deve essere guidata dall’eventuale differente tossicità di questi farmaci. In quest’ottica, particolare importanza viene assunta da alcuni comportamenti utili non solo a prevenire il cancro. Oltre all’attività fisica, il malato deve prestare grande attenzione al controllo del peso corporeo. Va inoltre eliminato il fumo e limitato il più possibile il consumo di alcol. Un’ampia letteratura scientifica ha dimostrato come siano tutti fattori sui quali bisogna intervenire per evitare la ricomparsa di una neoplasia e migliorare le risposte dell’organismo alle cure oncologiche”.

Anche l’alimentazione deve essere adeguatamente monitorata sia durante sia dopo le terapie – aggiunge il prof. Paolo Marchetti, Direttore dell’Oncologia Medica B del Policlinico Umberto I di Roma – la malnutrizione può impattare negativamente sulla qualità della vita, ridurre l’efficacia dei trattamenti chemioterapici e di conseguenza anche la sopravvivenza. Oltre l’80% dei pazienti però non ha mai ricevuto una valutazione sul proprio stato nutrizionale. È una consulenza ormai imprescindibile e che va personalizzata prendendo in considerazione eventuali perdite di peso e comorbidità. Inoltre, la dieta ideale varia in base alla neoplasia e al tipo di trattamento eseguito.

Non vanno dimenticati, infine, gli effetti collaterali delle cure che spesso e volentieri interessano proprio l’apparato gastrointestinale”. “Rispetto al passato, abbiamo a disposizione farmaci con effetti collaterali più contenuti – sottolinea la dott.ssa Alessandra Fabi, oncologa del “Regina Elena” – la perdita dei capelli è ancora una delle controindicazioni più temute anche se gli ultimi chemioterapici provocano meno danni. Hanno anche dimostrato di essere più rispettosi della produzione di globuli bianchi, rossi e piastrine da parte del midollo osseo. Gli attuali farmaci oncologici sono più evoluti rispetto ad anni fa e in generale la qualità di vita è migliorata anche durante le cure. È quindi importante la lotta allo stigma anche nei confronti dei trattamenti. Tuttavia, nonostante questi innegabili progressi, il 37% delle pazienti lamenta spossatezza (fatigue) che è molto frequente durante il trattamento e può perdurare anche a 10 anni da esso. Quattro su dieci, invece, hanno problemi di dissenteria. Va migliorata la preparazione di tutto il personale medico-sanitario su questo aspetto delicato della medicina oncologica. Lo stesso vale per la ricerca, che attraverso nuovi studi, deve fornire risposte più precise sulla gestione di problemi che possono impattare fortemente sulla qualità di vita del paziente”.

Fonte: Avvenire.it

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.