L’olio EVO (extra vergine d’oliva) è diverso dall’olio d’oliva perché viene prodotto da olive sane, raccolte senza aver mai toccato il terreno e che non subiscono alcun trattamento (a parte il lavaggio e la rimozione delle foglie). Inoltre, questo tipo di olio viene lavorato esclusivamente con metodi meccanici (la sola pressatura delle olive) e mai con additivi chimici, che possono invece essere usati per gli olii raffinati i quali, miscelati con olio d’oliva vergine, vengono poi distribuiti con la dicitura “olio d’oliva”.
L’olio EVO è un concentrato di virtù salutari ed è uno dei cardini della dieta Mediterranea, considerata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Perchè? Una ricerca condotta in Francia su soggetti anziani ha dimostrato, ad esempio, come il consumo regolare di olio extravergine possa ridurre il rischio di ictus fino al 41% e quello di infarto fino al 30%.
Ciò perché l’olio EVO è ricco di acidi monoinsaturi, utili per elevare i livelli di colesterolo “buono” o HDL utile per il benessere delle arterie, e per abbassare quelli di colesterolo “cattivo o LDL, grazie ai fitosteroli.
Ma le virtù dell’olio extravergine d’oliva non finiscono qui: infatti, è un alimento completo, che contiene sostanze dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, quali per esempio i polifenoli, ed è ricco di Vitamina E, importantissima per l’elasticità della pelle e la formazione del collagene, contiene anche Vitamina K, ma anche Zinco, Potassio, Calcio e Ferro. Idratante ed emolliente naturale, ammorbidisce e nutre l’epidermide. Ecco perché, oltre che a tavola, oggi l’olio EVO fa parte anche degli ingredienti di alcune linee cosmetiche ed è considerato un nutraceutico, ovverosia ben più di un semplice alimento. “Olivhealth” è, ad esempio, un olio EVO utilizzato come vero e proprio integratore: in pratici blister monodose da 10 ml. (realizzati con materiali riciclabili al 100%), è biologico e presenta, oltre a specifiche caratteristiche nutrizionali, anche esclusive proprietà “salutistiche”, tali da permettere l’utilizzo dei claims “salutistici” approvati da EFSA: “naturalmente ricco di grassi insaturi, contiene polifenoli che contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo”, – si legge nel foglietto illustrativo – e “Omega-3 per il mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue”, oltre che Vitamina E che supporta, in funzione antiossidante, la protezione delle cellule. (www.olivhealth.it).
E non è un caso se “Oleam” è una linea di BIO-cosmesi che ha puntato tutto proprio sull’olio EVO: oltre ad essere arricchite con olio EVO, le creme, i sieri e le emulsioni contengono anche “acqua attiva di frutto d’olio bio”, ricca di sostanze antiossidanti, e l’originale profumazione “Soffio d’Osmanthus Oleam”, pianta oleacea dalle note fresche e floreali.
Per nutrire, idratare, lenire, proteggere e ringiovanire quindi in modo naturale l’epidermide, una serie di prodotti cosmeceutici per mani, viso, corpo e labbra, a base di olio EVO Bio da olive raccolte e lavorate esclusivamente nell’azienda agricola di famiglia, tra le colline umbre. (www.oleam.it).