Salute

Emicrania: sempre meglio rivolgersi ad uno specialista

mm
Scritto da R C
L’Emicrania è un disturbo molto diffuso, che spesso determina ridotta capacità di far fronte ai compiti quotidiani.

Gli attacchi emicranici possono avere diverse cause fra cui stress psicofisico, fattori ambientali, dolori muscolo-scheletrici, intolleranze a determinati alimenti.  Con l’aiuto del Neurologo, tali cause devono essere identificate, evitando semplici rimedi da “auto-cura” nell’intento di risolvere il problema, perché questo atteggiamento può, al contrario, far peggiorare gli attacchi.

Il diario della Cefalea, in cui vengono annotate da parte dell’interessato le caratteristiche degli attacchi di emicrania, è uno strumento molto utile per il Medico che potrà così impostare la terapia più appropriata sia per l’episodio acuto che per la possibile prevenzione.

A causa delle diverse forme di Emicrania, in base anche all’intensità del dolore, alla frequenza e durata delle crisi dolorose, è necessario delineare percorsi di cura e prevenzione specifici per ogni singola persona. Qualora il problema non venisse risolto efficacemente, è consigliabile rivolgersi ai Centri Cefalee, presenti in tutte le regioni italiane.

Un aiuto per contrastare il dolore cronico, caratteristico delle cefalee e che colpisce oltre 15 milioni di persone, rappresentando la seconda causa di assenza dal lavoro per motivi di salute, con enormi costi sociali e in termini di spesa sanitaria, può arrivare anche dall’agopuntura.

La dimensione dei numeri impone una seria riflessione sulle possibilità terapeutiche disponibili. Tra le diverse opzioni, l’agopuntura è una delle possibilità terapeutiche più complete ed efficaci: ecco perché diverse regioni italiane hanno deliberato la possibilità per il cittadino di accedere a questo tipo di trattamento anche per tutte le forme di Cefalea e Nevralgia. L’Agopuntura è in grado di agire sulle cause stesse dei processi patologici attraverso un’importante azione antinfiammatoria di modulazione del sistema immunitario, nervoso ed endocrino.

Al mal di testa è spesso riconosciuta un’origine psicosomatica: le crisi di Cefalea possono essere rappresentazioni dell’incapacità di contenere ed elaborare nella mente un’esperienza di vita troppo dolorosa. Si realizza allora una sorta di delega al corpo, un passaggio di consegne dal mentale al somatico.

La “testa” è il nostro apparato per pensare, la sua funzione è di accogliere e smaltire i significati della realtà che viviamo. Tuttavia, certi eventi possono non essere assimilati o metabolizzati in modo corretto. Ecco perché, in alcuni casi, anche un approccio psicoterapeutico può giovare.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.