Importanti avanzamenti nello studio di una delle più comuni neoplasie di natura maligna: il carcinoma del colon-retto.
Un nuovo studio realizzato dal gruppo di ricerca del dipartimento Cibio (Centro di Biologia Integrata) dell’Università di Trento suggerisce che la composizione del microbioma intestinale possa essere annoverata tra le cause dello sviluppo delle forme non ereditarie di questo tumore.
La popolazione batterica intestinale di una persona colpita da questo tipo di tumore mostra, infatti, delle caratteristiche specifiche.
Dati di grande rilievo perché prospettano una possibile svolta per la diagnosi precoce non invasiva.