Lifestyle

Anche d’estate…leggere fa bene!

mm
Scritto da R C

Star bene, star male… Spesso pensiamo che tutto ci accada quasi per caso, e che il nostro benessere psicologico e fisico dipendano da circostanze esterne.

Eppure, a volte incontriamo persone che sembrano felici a prescindere dai fatti concreti della loro vita, o infelici a dispetto della facilità con cui sembrano navigare sempre col vento in poppa. E la salute, forse, non è solo questione di fortuna, ma anche di capacità di prevedere il futuro, di anticiparlo grazie a mosse precise, ad atti di consapevolezza vera e propria.

Ecco perché, quest’estate, il consiglio è di portare in vacanza un paio di letture che sappiano guidarci attraverso le svariate possibilità che lo “stare bene” e lo “stare male” comportano, per attivare comportamenti virtuosi verso la felicità ed il benessere…

Secondo Eliana Liotta, giornalista e divulgatrice scientifica, autrice del nuovo “Prove di felicità 25 idee riconosciute dalla scienza per vivere con gioia” (La Nave di Teseo), la felicità “è alla portata di tutti”. Ma va meritata… Come? Seguendo consigli che, di studio scientifico in studio scientifico, grazie al contributo dell’Ospedale San Raffaele di Milano, analizzano in modo rigoroso, ma semplice e chiaro, come il buonumore e l’attitudine alla gioia abbiano basi meravigliose e complesse a livello organico.

Il nostro corpo, in realtà, possiede infatti delicatissimi ma infallibili meccanismi che lavorano instancabilmente per aiutarci a raggiungere la felicità, e che coinvolgono ormoni, proteine, muscoli, sinapsi… Meccanismi ben-attivati da un’alimentazione pro-benessere – Eliana Liotta ci parla di “happyfood”, cibi che sostengono il buon umore ma anche da comportamenti che, alla fine, risultano essere scelte volontarie, e che vanno reiterati il più possibile, perché ci facciano “star bene”: coccolare il gatto (pet therapy), fare yoga, muoverci e prenderci più tempo “lento” per noi, sorridere, abbracciare, respirare correttamente, restare a contatto con la natura, fare l’amore, vedere gli amici, viaggiare, ascoltare la musica, non trascurare il sonno e curare il benessere dell’intestino e fare del bene. Tutte attività che contribuiscono a ridurre le infiammazioni latenti (prima causa di dolore e d’invecchiamento), innescando al tempo stesso una cascata di ormoni pro-benessere che sono la base “chimica” della felicità.

Insomma, la felicità è davvero alla portata di tutti, ed è per questo decisamente “democratica”, ma richiede, come tutte le cose importanti della vita, un certo coraggio ed una certa dose di consapevolezza. E, non ultima, una bella fetta di volontà e perseveranza per non impigrirci, per non arrenderci alla solitudine o alla carenza di autostima, per tenere sempre in moto e ben oleati quei meccanismi fisici ed emotivi che ci portano a “star bene” con noi stessi e con gli altri.

Anche nel libro Prospettiva Rosea – alla ricerca dell’equilibrio, appena pubblicato da Capponi Editore, lo “star bene” è, in effetti, un fatto di equilibrio. Un equilibrio che è frutto di consapevolezza e di scelte ben precise. L’autore, il dr. Mauro Mario Mariani, angiologo e “mangiologo”, come ama definirsi, dà una serie di spunti interessanti e del tutto pratici su come, soprattutto le donne, possano, indipendentemente dall’età biologica, raggiungere uno stato di “ben-essere” che non andrebbe mai dato per scontato, che è, in realtà, una condizione di continua ricerca dell’omeostasi (dal greco, “simile alla stabilità”) tra “prevenzione dei fattori di rischio” (per esempio il fumo, o l’abuso di alcol) e una corretta gestione delle “Tre Grazie”, come le chiama il dr. Mariani, ovvero Energia, Chimica e Soma, che presiedono a tutte le componenti “vitali” del nostro organismo e della nostra psiche. E che segnano la differenza tra “star bene” e “star male”. Cos’è il dolore, fisico ma anche psichico, e quando e perché diventa un campanello d’allarme da non sottovalutare? Come funzionano i nostri ormoni nelle diverse fasi della vita? Perchè dobbiamo misurare con attenzione il grado di acidosi e il livello di stress ossidativo? Quali alimenti ci aiutano a stare bene, quali invece dobbiamo limitare, senza scuse e senza “ma”?

Questi e tanti altri sono gli interrogativi ai quali il dr. Mariani cerca di dare risposta con Prospettiva Rosea, un vademecum interessante e agile, che non rinuncia alla solidità scientifica pur evitandoci le classiche difficoltà di interpretazione che il “medichese” spesso comporta. Un omaggio alla forza e alla bellezza delle donne, celebrate anche grazie all’inserimento, nel libro, di alcune immagini di opere di artisti famosi e non, da Pablo Picasso a Frida Kahlo.

Perchè in fondo anche la bellezza è tutta questione di equilibrio…

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy