Un team internazionale del Champalimaud Centre for the Unknown (Ccu), in Portogallo, e dell’University College London (Ucl), nel Regno Unito, ha scoperto un effetto, precedentemente sconosciuto, della serotonina, meglio nota come “l’ormone della felicità”, sull’apprendimento.
I risultati dello studio sui topi sono stati pubblicati su “Nature Communications”. La serotonina è una delle principali sostanze chimiche utilizzate dalle cellule nervose per comunicare tra loro e i suoi effetti sul comportamento non sono ancora chiari.
Per molto tempo, i neuroscienziati si sono interrogati sull’azione di questo neurotrasmettitore in un cervello normale. Finora però è stato difficile definire la funzione della serotonina, in particolare per quanto riguarda l’apprendimento.
<<Lo studio ha scoperto che la serotonina aumenta la velocità di apprendimento>>, afferma Zach Mainen, uno dei responsabili della ricerca. <<Quando i neuroni della serotonina venivano attivati artificialmente, usando la luce – spiega – rendevano i topi più rapidi nell’adattare il loro comportamento in una situazione che richiedeva flessibilità. Gli animali davano maggior peso alle nuove informazioni e modificavano la propria mente più rapidamente quando questi neuroni erano attivi>>.
Studi precedenti avevano già collegato la serotonina all’aumento della plasticità cerebrale; questo lavoro contribuisce quindi a sostenere una simile tesi.
Fonte: Adnkronos