Al ritorno dalle vacanze, rientrando nella solita routine di impegni lavorativi e familiari, pensiamo anche a come sviluppare nuovi interessi e nutrire creatività ed emozioni o impegnamici di imparare qualcosa che avremmo sempre desiderato approfondire.
Ne gioveranno l’umore e la capacità di controllare lo stress, mentre il nostro cervello attiverà aree e capacità fino ad oggi sotto-sfruttate e lasciate ad impigrire.
E quale occasione migliore di un corso extra-lavoro per fare nuove conoscenze e allargare il giro delle proprie amicizie?
Solo vantaggi, dunque, nel regalarsi, alla ripresa dell’anno lavorativo, una o più serate dedicate a se stessi per ampliare i propri interessi.
Il rischio in agguato è quello che, tornando stanchi da una giornata impegnativa, non si abbia più voglia di uscire di casa e ci si impigrisca sul divano, davanti alla TV.
Sono in molti, infatti, coloro che, a settembre, si iscrivono ad ogni genere di attività, per poi abbandonarla strada facendo. Per evitare che ciò accada, allora, è necessario scegliere con attenzione il corso “giusto”, quello che ci andrà di frequentare perché ci fa star bene e ci regala entusiasmo, spazzando via la stanchezza di fine giornata.
PER CHI VUOLE IMPARARE A RILASSARSI E A GESTIRE LE PROPRIE EMOZIONI CON CONSAPEVOLEZZA, LE SEDUTE DI “MINDFULNESS” sono uno strumento pratico per conoscersi più a fondo. I corsi di mindfulness “base” di Grazia Pallagrosi, giornalista ed insegnante di meditazione, inizieranno a Milano il 23 settembre, ma chi volesse potrà iscriversi anche alle singole “giornate di pratica”, pensate per riequilibrarci a livello energetico attraverso la meditazione, in modo da acquisire benessere, serenità e maggior lucidità per affrontare le sfide quotidiane. www.graziapallogrosi.com
PER L’APPASSIONATO DI CINEMA CHE VUOLE SAPERNE DI PIU’ O IMPARARE A SCRIVERE UNA SCENEGGIATURA. A Milano, si terrà il corso di sceneggiatura di Corsicorsari.it ma anche tanti focus sui maestri del cinema, da Scorsese a Tarantino, dai capolavori del cinema italiano a quello americano. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le durate, dal workshop “base” che dura un weekend, al “come preparare un film”, che prevede dieci incontri di due ore ciascuno, tra ottobre e gennaio. www.corsicorsari.it
PER L’AMANTE DEI VINI, l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) e la FISAR (Federazione Italiana Sommelier Assaggiatori Ristoratori) organizzano corsi di diverso livello in tutta Italia, per imparare a conoscere e degustare le meraviglie enologiche della nostra penisola e le eccellenze estere. Basterà cercare su internet la sede più vicina e consultare i calendari dei corsi che partono in autunno e…il brindisi è assicurato!
PER CHI HA BISOGNO DI DARE SFOGO ALLA PROPRIA CREATIVITA’ O VUOLE VALORIZZARE IL PROPRIO SENSO ESTETICO, i corsi d’arte della Scuola del Castello Sforzesco sono davvero tanti: disegno, pittura, fumetto, digital-art, affresco, graffito, arazzo, e chi più ne ha più ne metta. Insieme ai corsi triennali, ma anche di 60 o 30 ore totali, anche le “Officine popolari” dedicate ai giochi, al mosaico, alla grafica e all’affresco. Per imparare un metodo, acquisire o creare uno stile, approfondire una tecnica. www.scuolaarteapplicata.it