Alimentazione

La zucca, non solo ad Halloween

mm
Scritto da R C

Con oltre il 94% di contenuto di acqua e solo 20 calorie per circa 100 gr., la zucca è un alimento ricco di leggerezza e gusto, adatto persino ai diabetici e a chi segue una dieta ipocalorica. Si presta, inoltre, a svariati utilizzi.

Molto versatile in cucina perchè può essere cotta al forno, bollita, al vapore, saltata in padella e anche frullata per squisite vellutate, per arricchire il ripieno dei tortelli o come contorno delicato se salata al punto giusto.

Ad Halloween poi niente si presta meglio di una zucca magica per decorare la tavola e divertire i più piccoli…Basterà svuotarla e intagliare il sorriso sbilenco di Jack-o’-Lantern, l’irlandese ubriacone e furbo che riuscì a prendersi gioco persino del diavolo e per ricordare il quale si celebra ancora la festa nei paesi anglosassoni, usanza giunta anche in Italia ormai da qualche anno. È rappresentazione della capacità dell’intelligenza e del coraggio umano nello sconfiggere demoni e fantasmi immaginari e nell’esorcizzare il terrore che sempre coglie l’uomo nell’affrontare la morte.

Tipico frutto autunnale, la polpa della zucca è ricca di sali minerali quali fosforo, ferro, magnesio e potassio, e di Vitamina A (carotene), Vitamina C e Vitamine del gruppo B, inoltre vanta proprietà diuretiche e digestive.

I suoi semi, invece, grazie alla cucurbitina, un aminoacido efficace, secondo la tradizione popolare, contro i vermi intestinali, sono un valido fitoterapico in caso di ipertrofia prostatica benigna, un ingrossamento anomalo della prostata che causa problemi nella minzione.

Con la polpa della zucca, infine, è possibile realizzare maschere utilissime per nutrire la pelle del viso, per idratare e disinfiammare la cute oltre che per contrastare le impurità a livello sebaceo.

Insomma, perfetta ad Halloween non solo come decorazione ma anche come ingrediente di dolcetti e…scherzetti, le proprietà della zucca non vanno sottovalutate e se ne può far ottimo uso per tutto l’inverno.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy