Salute

Psoriasi e dermatiti, ora si curano anche con i farmaci biologici

mm
Scritto da R C

Prende il via su Facebook, Instagram e Spotify “Dimensione T. Psoriasi non darle tempo”, campagna di sensibilizzazione voluta da Janssen e nata dalla collaborazione tra medici dermatologi, Associazione nazionale “Gli amici per la pelle” (Anap onlus) e Associazione psoriasici italiani amici della fondazione Corazza (Apiafco).

Obiettivo dell’iniziativa è quello di invitare i pazienti – oltre un milione e mezzo di persone nel nostro paese – ad affidarsi con fiducia ai dermatologi dei Centri specializzati per ricevere una diagnosi precisa e valutare la terapia: oggi si può avere una qualità di vita migliore anche grazie a terapie più mirate.

Dermatite, psoriasi, eczema, sono disturbi invalidanti, vere e proprie patologie per le quali oggi si aprono nuove possibilità di remissione dei sintomi grazie ai farmaci biologici.

I farmaci biologici, ovvero farmaci di ultima generazione studiati per agire in modo selettivo su specifiche strutture – per esempio su una singola sequenza di DNA o su una proteina – aumentano l’efficacia delle terapie riducendone, al contempo, gli effetti indesiderati. Ma ogni problematica della pelle richiede un intervento mirato. O un mix di terapie…

Dermatite atopica. Chiamata anche “eczema atopico” – la dermatite atopica (AD) è una malattia della pelle, cronica, infiammatoria ed eterogenea, caratterizzata da prurito intenso e lesioni eczematose. I pazienti con AD incontrollata, da moderata a grave, sono spesso curati con terapie non mirate sistemiche orali che hanno gradi di efficacia diversi e che presentano effetti collaterali e necessità di controlli che ne limitano l’utilizzo a un breve periodo di tempo. I più importanti dermatologi, negli Stati Uniti e in Europa, suggeriscono l’uso dei farmaci biologici come primo intervento di trattamento sistemico per i pazienti con AD, da moderata a grave, in caso di scarsi risultati con le terapie topiche esistenti.

Eczema. È una patologia che interessa fino ad un terzo della popolazione mondiale. Le cause dell’eczema sono molteplici e le persone sviluppano questa patologia in modo non sempre univoco, i pazienti hanno bisogno di svariate opzioni terapeutiche. Le cure si orientano quindi su farmaci biologici, orali e topici, in una vasta gamma di molecole con differenti meccanismi di azione.

Psoriasi. Circa 125 milioni di persone nel mondo soffrono di psoriasi, una malattia comune, cronica, infiammatoria immuno-mediata, che colpisce principalmente la pelle. Il tipo più comune è la psoriasi a placche che interessa fino al 97% dei pazienti. Alcuni dei farmaci biologici che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (TNF), inizialmente approvati per l’utilizzo nella terapia dell’artrite reumatoide nel 1998, sono stati approvati per il trattamento della psoriasi. Oggi la ricerca farmaceutica ha consentito lo sviluppo di trattamenti biologici che trattano la psoriasi in modo più specifico, aprendo nuove possibilità terapeutiche.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.