Dr. Francesco Purrello, Presidente Soc. Italiana di Diabetologia
Il mese scorso si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete e in Italia la Società Italiana di Diabetologia ha lanciato, anche quest’anno come nella scorsa edizione, una campagna dal titolo emblematico “Diabete: proteggi la tua famiglia”.
Ma cosa c’entra la famiglia col diabete? L’ha ben spiegato il professor Francesco Purrello, presidente della SID: <<la SID ha deciso di mettere a fuoco, in particolare, il ruolo della famiglia nelle scelte alimentari. Soprattutto nel caso del diabete, infatti, si può dire che la salute inizia a tavola, visto lo stretto legame tra quantità, composizione della dieta e comparsa del diabete (parliamo del tipo 2), molto spesso dovuto ad errori nell’alimentazione.
In famiglia e dalla famiglia apprendiamo sin da piccoli quelle abitudini alimentari che coinvolgono molto spesso le donne, nel ruolo di mamme di figli con diabete, di mogli o compagne di uomini con diabete, o esse stesse affette da diabete. La SID vuole però sottolineare che l’attenzione alla dieta non deve necessariamente ammantarsi di un connotato di privazione.
E per dare un significato pratico a questo messaggio, abbiamo pensato di coinvolgere le varie sezioni regionali della Società, per suggerire una serie di piatti regionali (immensa ricchezza del nostro paese) preparati in chiave “salutistica” e in versione light. Proprio per dimostrare come sia possibile, con un po’ di attenzione, conciliare il piacere per la buona tavola con la salute. Un esercizio pratico di prevenzione, quindi, che avevamo declinato lo scorso anno attraverso linee guida per una corretta attività fisica, da promuovere anche in questo caso in primis a partire dalla famiglia e quest’anno, per la campagna 2019, in una serie di consigli su come mangiare in modo sano, senza però rinunciare al gusto.
La giornata mondiale del diabete, in effetti, è un’occasione importante per sottolineare alcuni aspetti di questa rischiosa e frequente patologia. E senz’altro le abitudini alimentari che si formano nell’ambito della famiglia giocano un ruolo di primo piano rispetto alla comparsa e alla gestione della malattia>>.
Per guardare le videoricette regionali create con alimenti a basso indice glicemico e per tanti altri consigli, basta visitare il sito della SID (www.siditalia.it). Tra le linee guida utili in questo periodo vi è senz’altro il “decalogo alimentare natalizio”, nella sezione “divulgazione”.