Lifestyle Salute

Ai tempi del Coronavirus, andar per mostre è ancora un’esperienza

mm
Scritto da R C

#iorestoacasa, ma non rinuncio a viaggiare, né a godere della bellezza che l’Italia e il resto del mondo sanno regalarci.

Perché le emozioni positive, in questo frangente difficile, sono ancora più importanti e ci aiutano a ritrovare serenità. Coltivarle diventa ancor più un’Arte. E la tecnologia, che rende disponibili a distanza patrimoni architettonici e apre le porte virtuali di musei e bellezze nascoste in ogni dove, ci aiuta a fare esperienze a distanza e a viaggiare pur restando  a casa…

Immagini emozionanti le troviamo su Latitudeslife, il magazine online dedicato ai viaggi, per scoprire la Napoli deserta, raccontata attraverso le fotografie di Vittorio Scioscia. Uno spaccato che ci fa venire la voglia di tornare, quando potremo, in una città meravigliosa, che il silenzio di questi giorni rende ancora più magica.

https://www.latitudeslife.com/2020/03/napoli-ai-tempi-del-coronavirus/?utm_source=MailingList&utm_medium=email&utm_campaign=11.2020

Attraverso Artribune, testata dedicata all’arte in tutte le sue espressioni, ma anche direttamente su Youtube, regaliamoci, due volte a settimana, una passeggiata dentro il Museo Egizio di Torino, guidati dal direttore Christian Greco. Un’interessante proposta per vedere o rivedere, sotto un’altra prospettiva, una delle collezioni più importanti al mondo.

https://www.artribune.com/television/2020/03/video-le-passeggiate-del-direttore-museo-egizio-si-racconta-youtube/

Su arte.tv è possibile guardare un videodocumentario (in tedesco, ma con sottotitoli in italiano), dedicato a Claude Monet. Girato al Museo Barberini di Potsdam, in Germania, in occasione della mostra dedicata al padre dell’Impressionismo; attraverso le immagini stupende delle opere sarà possibile comprendere il rapporto  del grande artista con la natura a cui si è sempre ispirato.

https://www.arte.tv/it/videos/088445-000-A/claude-monet-lo-sguardo-del-pittore/

Dopo aver messo online la propria collezione di oltre 70.000 opere, il MOMA di New York, che in questo periodo è chiuso ai visitatori, torna con un nuovo progetto, unico nel suo genere: da qualche giorno è infatti online l’archivio di tutte le mostre realizzate dal museo, dalla sua fondazione, nel 1929, ad oggi. Sono 3.500 esposizioni, raccontate tramite fotografie, cataloghi, inviti e persino comunicati stampa. Un patrimonio inestimabile, a disposizione di tutti, per “rivedere” seppure virtualmente, mostre iconiche grazie ad un vero e proprio “salto indietro nel tempo”. https://www.moma.org/ 

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.