Salute

Se il valore “R con zero” risale si rischia una seconda epidemia

mm
Scritto da Fiammetta Trallo

Il valore R con zero di Covid-19 rappresenta il numero di persone che un individuo infetto può contagiare. Ad oggi, 15 Aprile 2020, è inferiore ad 1 (uno) ed anche se continuasse a scendere sarebbe ancora alto.

Questo è il motivo principale che ostacola la fine del lockdown e l’inizio della cosiddetta fase 2. Gli esperti temono che un allentamento delle misure possa portare una seconda e più pericolosa ondata di contagi.

Secondo Walter Ricciardi, consulente per il Ministero della Salute, l’R con zero di Covid-19 è ancora alto. Si è rallentato l’aumento, ma le migliaia di nuovi casi al giorno e le centinaia di morti non consentono di abbassare il livello di guardia in quanto questa è unepidemia subdola; una minima disattenzione potrebbe farla ripartire. La comunità scientifica sa che, nelle pandemie, la seconda ondata è ancora più violenta della prima.

Capiamo meglio il significato di R con zero

È un indice infettivologico che rappresenta il tasso di contagiosità o trasmissibilità di una malattia infettiva ed è descritto attraverso il numero di persone che, in media, ogni individuo infetto può a sua volta infettare. Se ad esempio è pari a 2 significa che ogni singolo malato infetterà due persone, e ognuna di loro altre due e così via. L’influenza stagionale, ad esempio, ha in genere un R con zero intorno a 1,5, mentre la Sars ne ha tra 2 e 4, il morbillo anche più di 15. Pertanto, più il valore sale e più il virus è pericoloso. Se è superiore a 1 siamo in fase di piena epidemia, se sotto 1 significa che l’epidemia è contenuta.

Oltre a questo indice, quando si parla di epidemie, bisogna tener conto anche della suscettibilità della popolazione; nel caso del Covid-19 risulta essere maggiormente suscettibile quella anziana, mentre nel caso del morbillo i più suscettibili sono i bambini. Infatti, l’influenza stagionale, pur con un valore R con zero più basso del morbillo, contagia milioni di persone ogni anno mentre il morbillo ha un target di popolazione suscettibile molto più contenuta anche perché molti sono vaccinati e quindi sono immunizzati. La pericolosità del Sars Cov-2 è elevata in quanto in presenza di un virus nuovo tutta la popolazione è a rischio.

Oltre a variare da malattia a malattia, il valore R con zero si trasforma nel tempo. Il Covid-19, in Italia, è passato da un iniziale R con zero di 3-4 a 2,5 dopo che è stato dichiarato lo stato di emergenza. Grazie alle misure di distanziamento sociale, sta continuando a scendere, ma questo non significa che possiamo stare tranquilli perché può tornare a crescere se si allentano le misure di contenimento. Al contrario, se si prosegue su questa strada, in modo adeguato, si può abbassare ulteriormente, ma difficilmente arriverà a zero e quindi difficilmente si riuscirà ad impedire la circolazione del virus con il quale dovremo abituarci a convivere. Saremo completamente tranquilli solo quando avremo il vaccino.

fonte: REDAZIONE DOTTNET

Dott.ssa Fiammetta Trallo – Medico Chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetricia – Giornalista  

Info sull'autore

mm

Fiammetta Trallo

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.