L’ananas, frutto esotico tra i più apprezzati nel nostro paese, è particolarmente ricco di potassio e manganese, risulta, quindi, dissetante e ideale per reintegrare le perdite idrosaline in caso di caldo e sudorazione eccessiva.
È perfetto anche per fare il pieno di Vitamine quali carotenoidi, Vitamina A, Vitamine del gruppo B e Vitamina C. La Vitamina C, in particolare, grazie alla corteccia che ricopre il frutto e all’alto tasso di acidità che lo caratterizza, resta stabile anche dopo la raccolta, protetta dai processi di ossidazione.
Quanto al tasso di acidità, proprio come gli agrumi, anche l’ananas è un alimento alcalinizzante, che aiuta a ripristinare l’equilibrio acido-base, supportando lo smaltimento di scorie acide a livello degli organi tampone quali reni e fegato.
In fitoterapia viene utilizzato soprattutto il gambo dell’ananas, per l’elevato contenuto di Bromelina, enzima proteolitico in grado di degradare le proteine in aminoacidi, favorendo l’attività digestiva e drenante dell’organismo. La Bromelina possiede un’azione decongestionante, che stimola il drenaggio del focolaio infiammatorio e il riassorbimento del versamento emorragico; grazie a queste proprietà viene spesso utilizzata nel trattamento dei processi flogistici endogeni, specialmente in presenza di edema, tumefazioni post-operatorie e post-traumatiche acute, traumi muscolari e articolari.
È efficace anche per problemi legati al ridotto trofismo cutaneo e all’insufficienza venosa; viene inoltre impiegata nel trattamento della cellulite: vero e proprio processo infiammatorio a carico del sistema linfatico e microcircolatorio, se non viene adeguatamente trattata, porta all’atrofizzazione dei vasi capillari e all’infiltrazione di grasso negli spazi intercellulari, con formazione di noduli cellulitici spesso anche dolorosi. Per questi motivi il gambo di ananas viene spesso inserito tra i fitoestratti che caratterizzano gli integratori naturali contro la cellulite ed infatti i preparati a base di ananas sono oggi largamente impiegati per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, grazie ai suoi principi attivi ad azione fibrinolitica.