Focus Natura

La Centella asiatica

mm
Scritto da R C

La Centella asiatica è una pianta erbacea perenne molto versatile, ma le sue caratteristiche specifiche e la ricchezza in flavonoidi ne fanno un ottimo rimedio in caso di insufficienza venosa e vene varicose, perché, riducendo l’infiammazione e la pressione sanguigna a livello venoso, migliora il tono e l’elasticità delle vene e dei capillari, grazie all’aumento del collagene e all’azione positiva sul tessuto connettivo.

Grazie a queste qualità, la Centella, diffusa in ambienti umidi tropicali e sub-tropicali, può essere efficace, oltre che per ripristinare una corretta circolazione e combattere l’effetto “gambe stanche, gonfie e pesanti”, anche in caso di emorroidi; inoltre, viene impiegata in molte specialità anticellulite, dato che è in grado di supportare il microcircolo e diminuire l’edema ed il gonfiore.

In fitoterapia se ne utilizza la parte “aerea”, ovvero le foglie, i piccioli; le foglie della Centella contengono acidi triterpenici (acido asiatico, acido madecassico), olio essenziale, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri, ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside) la rendono il rimedio principale per combattere la cellulite.

L’estratto secco di Centella, combinato ad altri estratti fitoterapici che abbiano azione drenante, ad esempio il Tarassaco, risulta essere un ottimo coadiuvante contro gli inestetismi della cellulite.

I suoi principi attivi, inoltre, hanno la capacità di stimolare i fibroblasti, nella loro attività di sintesi del collagene, indispensabile per la salute di diversi tessuti, quali il derma, il connettivo e, come abbiamo detto, le pareti dei vasi sanguigni.

Per le sue proprietà eudermica (che migliora lo stato della pelle) e riepitelizzante (che promuove la formazione di nuovi strati di cellule) la pianta è anche in grado di accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee, ustioni di primo e secondo grado, ulcere, psoriasi, dermatosi, eczemi; inoltre, viene impiegata anche in cosmetica.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.