Difese immunitarie Alimentazione

Alimentazione pro-difese immunitarie

mm
Scritto da R C

Se non seguiamo una corretta alimentazione, favoriamo l’invecchiamento del sistema immunitario.

Numerosi studi dimostrano che alla restrizione calorica corrisponde un aumento della longevità, ma, soprattutto in Occidente, molte persone mangiano tanto e male, e spesso i cibi ricchi di calorie sono poveri di nutrienti essenziali e di Vitamine importanti.

Bisogna imparare a considerare quindi non solo la quantità, ma anche la qualità del cibo. Non basta ridurre, per esempio, i grassi e gli zuccheri: l’ideale è seguire una dieta il più possibile varia e ricca di alimenti antiossidanti, ispirata possibilmente alla cosiddetta “dieta mediterranea”, che secondo l’OMS sarebbe in grado di garantirci salute e benessere.

Dovremmo allora privilegiare soprattutto l’apporto di verdura, frutta e cereali, possibilmente integrali, ma il nostro regime alimentare dovrebbe prevedere anche l’assunzione di acidi grassi polinsaturi, come gli Omega-3 e 6, contenuti negli oli di pesce, acidi grassi che vengono sintetizzati naturalmente dall’organismo, a partire dagli alimenti che ne sono ricchi. Questi grassi svolgono un ruolo molto importante nello sviluppo della struttura e nel funzionamento del cervello e di numerose altre cellule, inoltre hanno effetti benefici anche sulla pressione, sugli stati infiammatori, su iperglicemia e diabete mellito. Poiché il nostro corpo non è in grado di produrli, il loro apporto con la dieta è molto importante.

In pratica, nell’alimentazione, il segreto sta nel mantenere un equilibrio quantitativo e qualitativo per riuscire ad assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno.

Le persone con una scorretta alimentazione sono più vulnerabili alle infezioni e alle malattie perché il loro sistema immunitario non ha le risorse appropriate per funzionare al meglio. Inoltre, una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri raffinati, così come un eccessivo consumo di alcolici, possono mettere a dura prova gli organi emuntori deputati allo smaltimento delle tossine e delle scorie (fegato, reni, intestino, pelle..), favorendo stati di iper-acidosi e creando uno squilibrio nel sistema antiossidante che si trova a dover tamponare un eccesso di radicali liberi, a loro volta responsabili di un generale indebolimento del sistema immunitario.

Le nostre difese immunitarie si formano, maturano e diventano efficienti, principalmente nell’intestino, uno degli organi attraverso cui le scorie vengono eliminate, quindi il primo passo per una vera prevenzione è mantenerlo in salute attraverso un’alimentazione sana e corretta. È importante mangiare alimenti il più possibile freschi, di stagione e ricchi di nutrienti, ed evitare cibi confezionati, troppo lavorati e troppo ricchi di calorie. Questo ha un doppio vantaggio: riduce il rischio di disbiosi, cioè la proliferazione di batteri e lieviti patogeni nell’intestino, e garantisce sostanze nutritive di qualità per il sistema immunitario, mantenendolo efficiente. Quando l’intestino soffre di disbiosi, e la flora intestinale risulta alterata, un’integrazione di fermenti lattici probiotici ripopola l’intestino di batteri “buoni” riportandoci ad uno stato di equilibrio che, in definitiva, non riguarda solo il benessere intestinale, ma l’intero organismo.

Tra le componenti che si dimostrano fondamentali per la prevenzione di molte malattie, e che vengono considerate antiossidanti, abbiamo i polifenoli contenuti in frutta, verdura, nei semi e nell’olio extravergine di oliva, i pigmenti dei carotenoidi e le Vitamine come la C e la E.

La Vitamina C, ovvero l’acido L-ascorbico, è forse la più comune tra le vitamine, ed è di fondamentale importanza per l’organismo. Il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla, e molti “ostacoli” si interpongono tra l’assunzione ed un assorbimento efficace. È un vero “sprinter” del sistema immunitario, agisce da antiossidante e agevola una serie di processi fondamentali, dalla sintesi del collagene al trasporto e deposito del Ferro nel sangue, fino al funzionamento delle ghiandole surrenali, aumenta inoltre la nostra resistenza alla fatica e allo stress.  In caso di carenza, oggi c’è VITAMINA C 1000 di NAMED®, con 1000 mg di Vitamina C per ogni compressa, con estratti vegetali di Rosa canina, Acerola, Camu camu e Arancia rossa per una maggiore efficacia.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy