Alimentazione

Con gli agrumi fai il pieno di…

mm
Scritto da R C

Un detto abbastanza conosciuto recita che “l’arancia al mattino è oro, al pomeriggio argento e la sera piombo” e si sa, i proverbi popolari non nascono mai dal caso, ma da esperienze dirette tramandare nel tempo. Aldilà dei momenti della giornata in cui assumerla, però, gli agrumi sono preziosi perché ricchi di vitamine ed antiossidanti. Ogni frutto ha specifiche caratteristiche che lo rendono perfetto per completare efficacemente il menù di tutti i giorni, soprattutto durante il periodo invernale. Gli agrumi facilmente reperibili e che possono essere consumati in altrettanti momenti della giornata sono sostanzialmente tre: limone, arancia e pompelmo.

Molti sostengono che un limone spremuto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, bevuta al risveglio, sia un vero toccasana. E, in effetti, a dispetto del suo sapore “acido”, il succo di limone è un fantastico “basificante”; una volta ingerito e trasformato dai succhi gastrici, contribuisce, grazie al suo pH, a ripristinare l’equilibrio acido-base dell’intero organismo, permettendo a molti organi, a quelli emuntori in particolare, deputati allo smaltimento delle scorie tossiche che ogni giorno produciamo in gran quantità, di funzionare al meglio. L’effetto detossinante del succo di limone ne fa un alleato anche della bellezza della pelle, perché la purifica “dall’interno”.

Le arance, invece, sono perfette a colazione, spremute e bevute al momento, in modo che non vada perso l’alto contenuto di Vitamina C, che aiuta a rinforzare le normali difese immunitarie e a tenere alla larga raffreddori & CO. La Vitamina C è una vitamina fotosensibile, che si degrada velocemente, dunque bisognerebbe evitare, una volta spremute le arance, di conservare la spremuta per un consumo successivo, ma andrebbe bevuta immediatamente. In Italia abbiamo oltre venti varietà d’arance tra cui scegliere, quelle che arrivano dalla Sicilia (tarocco, sanguinello, etc..) sono tra le più apprezzate in tutto il mondo. Ricche di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale, oltre alla Vitamina C le arance sono ricche di Vitamine del gruppo B e PP, che supportano il metabolismo agevolando la trasformazione delle sostanze nutritive in energia, e di bioflavonoidi, antiossidanti importanti per la produzione del collagene della pelle, per il rinforzo delle pareti venose e per contrastare i radicali liberi in eccesso.

Il pompelmo, infine, nelle sue varietà gialla e rosa, può essere un interessante ingrediente di insalate creative da consumare preferibilmente a pranzo, per via del gusto meno dolce rispetto alle arance, ma anche perché decisamente ipocalorico quindi ideale per chi deve mantenersi in linea senza rinunciare ad un pieno di Vitamina C, antiossidanti e fibre. Un’insalata “Rosè”, perfettamente bilanciata, comprende spicchi di pompelmo rosa privati della cuticola, ciuffi di spinacino, ricchi di ferro e di acido folico che favorisce proprio l’assorbimento della Vitamina C, qualche noce e/o mandorla, un filo di olio EVO, scaglie di parmigiano reggiano e grani di pepe rosa. Fresca, nutriente e completa, è un piatto che non attenta alla linea puntando comunque ad appagare il gusto.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy