Il Betacarotene, contenuto in cereali, oli, frutta e verdura, specie di colore rosso, giallo e arancione, è un pigmento particolarmente importante perché è un precursore della Vitamina A, molto rilevante per il benessere di pelle, vista ed ossa. Soprattutto in fase di crescita – ma ne abbiamo bisogno tutti – è dunque utile mangiare carote, albicocche, zucca, papaya, peperoni & CO.
Alcune creme abbronzanti contengono Betacarotene proprio perché è un antiossidante naturale, in grado di contrastare i radicali liberi e di ridurre la sensibilità della pelle, specialmente quella chiara, durante l’esposizione ai raggi solari.
Il Betacarotene viene convertito in Vitamina A, all’interno del piccolo intestino, e si deposita nel fegato che a seconda delle esigenze dell’organismo, provvederà a rilasciarlo in adeguati quantitativi. Sotto forma di Retinolo, a sua volta convertito in acido retinoico, risulta essenziale non solo per la vista, ma anche per la crescita e la differenziazione cellulare: infatti, le carenze di Vitamina A possono determinare: crescita anomala delle ossa, secchezza della cornea, disturbi della visione, etc.
Una corretta assunzione di Betacarotene è fondamentale per chi si espone al sole per lunghi periodi; negli anziani si rivela un ottimo alleato contro la maculopatia senile, ed è importante per chi consuma dosi eccessive di alcool, perché l’etanolo distrugge le riserve di Vitamina A a livello del fegato.
L’assunzione è, invece, controindicata nei fumatori, perché si è osservato un aumento di rischio di cancro ai polmoni associato ad un eccesso di betacarotene.
Il fabbisogno quotidiano di betacarotene per un adulto è di 2 mg/die, corrispondenti a 25 g di carote o 50 g di spinaci oppure 65 g di mango o 130 g di albicocche.
Un bel frullato a base di melone retato, mango, albicocche e papaya, semplicissimo da realizzare, rinfrescante e dissetante, e soprattutto ricco di Betacarotene, e perfetto per una colazione estiva prima di andare al mare.