Soprattutto in estate il rischio “disidratazione” è dietro l’angolo, complici le temperature elevate e la sudorazione intensa. Anche l’esposizione al sole, ovviamente, contribuisce ad esaurire le riserve idriche di cui il nostro organismo dispone per poter far fronte a tutti i processi biochimici necessari alla vita e per la replicazione cellulare, e che mantengono elastica ed efficiente la nostra cute, prima barriera che ci difende dalle aggressioni esterne.
Con il sudore si disperdono anche sali minerali e vitamine, possono così determinarsi carenze che rendono difficoltosi il sonno o la digestione e causano stanchezza, stitichezza e disordini intestinali, abbassando, inoltre, le difese che la nostra pelle usa per proteggerci dai raggi solari.
Per mantenere una corretta idratazione, allora, oltre a bere acqua in quantità adeguate, almeno 2 litri al giorno, possiamo consumare dei menù estivi particolarmente freschi e ad alto potere idratante, a base di frutta e verdura, alimenti naturalmente ricchi di acqua, sali minerali e vitamine.
Al mattino possiamo fare colazione con dissetanti spremute di agrumi da accompagnare al caffè – i pompelmi sono composti di acqua per il 90% -, o con leggeri frullati a base di anguria e melone, che contengono rispettivamente il 95% e il 90% di acqua, il melone, inoltre, contiene betacarotene, utile se ci si espone al sole, ma anche pesca e papaya, che possiamo utilizzare come base per stuzzicanti e coloratissimi spiedini per l’aperitivo serale o lo spuntino pomeriggio.
Possiamo utilizzare i cetrioli, con ben il 95% di acqua, oltre a potassio e fosforo. Una vivace insalata greca, con feta, olive, cetrioli, olio EVO e peperoni, potrà costituire un pranzo rapido e ad alto potere idratante senza appesantire la digestione.
Ad ogni pasto, poi, è consigliabile consumare un piatto di lattuga e pomodori, vegetali ricchi di acqua ma anche di vitamine e fibre, utili per il buon funzionamento del transito intestinale. I pomodori sono un concentrato di virtù: non solo sono super idratanti ma ci forniscono molti dei sali minerali che perdiamo perché contengono potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco e selenio ed anche licopene, importante sostanza antiossidante che durante l’esposizione ai raggi solari risulta particolarmente utile per proteggere la pelle da scottature e invecchiamento cutaneo.
L’ideale sarebbe consumare verdure e frutta crude per mantenere inalterati tutti i preziosi elementi di cui sono ricche.