Benessere psicofisico Lifestyle

Re-start? Pronti, partenza…si ricomincia in 8 passi!

mm
Scritto da R C

Sei tornato dalle vacanze felice e rilassato, di buonumore e magari anche in perfetta forma. Ora, però, ricominciando la solita routine, il livello di stress rischia di risalire e la positività conquistata nelle ultime settimane potrebbe durare ben poco…
Allora, come fare per mantenere alto il nostro livello di benessere ed energia ed evitare di farci risucchiare nel vortice di impegni e preoccupazioni che, inevitabilmente, pian piano, ci riconducono ad avvertire ansia, nervosismo, tensioni muscolari dovute proprio all’accumulo di stress?

Quando siamo stressati, infatti, aumenta il livello di ormoni stress-related come il cortisolo, che possono determinare ipertensione e tachicardia. Per fortuna, però, ci sono alcune attività che possono aiutarci a ritrovare l’equilibrio e ad abbassare la pressione sanguigna, non solo in fase di stress acuto ma anche come forme di prevenzione, se praticate quotidianamente. Illustriamo, allora, gli 8 passi che, uno dopo l’altro, ci allontanano proprio dallo stress:

  1. camminiamo di buon passo all’aperto, immersi nella natura, così che, oltre a scaricare la tensione grazie al movimento fisico, possa generarsi una cascata di endorfine che andranno a contrastare l’eccesso di cortisolo;
  2. respiriamo in modo profondo e lento, e con ritmo costante, per apportare maggiori quantità di ossigeno al nostro organismo, regolarizzando il battito cardiaco. Infatti, se respirare velocemente stimola il sistema nervoso simpatico, il respiro regolare fa proprio l’opposto: stimola il sistema parasimpatico, che ci aiuta a calmarci;
  3. mangiamo qualcosa che ci piaccia e ci dia soddisfazione se siamo nervosi, assaporando con consapevolezza e lentezza, senza cedere ad esagerazioni. Masticare lentamente e a lungo potrà servire ad allentare le tensioni muscolari che, a partire dalla mandibola, si scaricano lungo il collo e la cervicale. Possiamo consumare qualche mandorla, fonte naturale di magnesio, che attiva la serotonina, ormone del benessere;
  4. iscriviamoci ad un corso di yoga, che insegna a respirare correttamente e in tutta calma, oppure di pilates, che unisce alla respirazione “di pancia” anche allungamenti e contrazioni della muscolatura, o di boxe, che aiuta a scaricare l’energia in eccesso attraverso movimenti focalizzati, controllati e di affondo che possono insegnarci a rilassare la muscolatura se troppo contratta in seguito a situazioni di stress. In alternativa, c’è la “mindfulness” per ritrovare l’equilibrio a livello emotivo e gestire meglio le tensioni;
  5. circondiamoci di piante poiché uno studio dell’Università di Washington ha evidenziato che sostare alcune persone stressate in una stanza piena di piante queste hanno mostrato una diminuzione della pressione, come riportato da Prevention;
  6. spegniamo…tutto! Spegniamo la tv, perché le cattive notizie generano nervosismo ed ansia. Spegniamo anche il wi-fi e il cellulare se è necessario, e regaliamoci qualche ora “FREE”, per ritrovare il contatto con noi stessi e isolarci momentaneamente dal “rumore di fondo” che governa il mondo e sempre più spesso, purtroppo, anche i rapporti fra esseri umani;
  7. non facciamoci mai mancare, attraverso la dieta oppure assumendoli sotto forma di integratori, minerali e vitamine che allontanano lo stress migliorando il tono dell’umore e i livelli di energia: magnesio, in primis, ma anche vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina D.
  8. Infine, ridiamo! Ridere serve a scaricare la tensione, a riportare ogni problema nella giusta prospettiva; ormai è assodato…una risata allunga la vita!

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.