Menopausa Benessere al femminile Alimentazione

Se sei in pre-menopausa o in menopausa, nel menù non farti mai mancare…

mm
Scritto da R C

Se sei donna, over 40 ed il tuo ginecologo ti ha confermato che stai entrando in quel periodo definito “peri-menopausa” che ti porterà, nel giro di alcuni anni, alla menopausa, ed inizi ad avvertire alcuni disturbi che potrebbero essere indicativi di questo cambiamento: sbalzi d’umore, ansia, tristezza e depressione a livello emotivo, uniti magari a calo del desiderio ed alterazioni della libido, ma anche ad aumento di peso, del giro vita e a qualche effetto vasomotorio che potrebbe anticipare le classiche vampate; è importante he tu sappia che, in questa fase di cambiamento, una corretta alimentazione è un buon aiuto per far fronte a disturbi menopausa-correlati ed è utile per preparare meglio l’organismo ad affrontare le inevitabili modifiche dell’assetto ormonale.

Dopo i 40 anni nei menu delle donne dovrebbero sempre comparire cibi naturalmente ricchi di fitoestrogeni, ovvero estrogeni di tipo vegetale, utili per integrare la perdita estrogenica anche in fase preventiva, come la soia e i cereali integrali, i quali svolgono un effetto protettivo simile a quello degli estrogeni femminili nei confronti di osteoporosi, ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari. Inoltre, aiutano a prevenire o attenuare alcuni disturbi fisici tipici della menopausa, come le vampate e la secchezza vaginale.

I fitoestrogeni possono essere assunti anche come integratori, che solitamente possiedono livelli di estrogeni più alti. Gli integratori a base di Trifoglio rosso, in particolare, hanno dimostrato una buona efficacia ed un ottimo grado di tollerabilità nel trattamento dei disturbi della menopausa; inoltre, l’elevato contenuto di isoflavoni (sostanze vegetali che simulano l’attività degli estrogeni) sembra in grado di far fronte anche ai problemi più gravi che caratterizzano la menopausa – osteoporosi e patologie cardiovascolari – senza presentare effetti collaterali, riducendo addirittura il rischio di proliferazioni tumorali a livello di utero e mammella.

Per alleviare, invece, in modo naturale i sintomi emotivi tipici di questo delicato periodo, in cui l’umore si fa “ballerino”, un aiuto potrebbe arrivare dallo Zafferano la cui efficacia è stata riscontrata da uno studio pubblicato sul Journal of menopausal medicine: si tratta di un trial randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli che ha esaminato 86 donne, tra i 40 e i 60 anni; per 12 mesi, una metà ha ricevuto 14 mg di estratto di zafferano standardizzato al 3,5% in lepticrosalidi, l’altra metà compresse di placebo.

I risultati hanno rivelato significativi miglioramenti sotto il profilo psicologico nelle donne che avevano assunto l’estratto di Zafferano rispetto al gruppo placebo: si è evidenziato infatti -33% di ansia e -32% di depressione e riduzioni significative dei sintomi nella sfera cognitivo-comportamentale. Gli autori dello studio confermano che «I meccanismi associati agli effetti antidepressivi e ansiolitici dello zafferano non sono ancora del tutto chiari, benché le evidenze suggeriscano un’azione su più fronti. Per esempio, è riconosciuta la sua capacità di influenzare i meccanismi di neutrasmissione piuttosto che quelli legati a infiammazione, asse ipotalamo/ipofisi, stress ossidativo, attività mitocondriale e neuroplasticità. Alterazioni a questi livelli sono da sempre state messe in correlazione con disturbi dell’umore. In aggiunta, studi pre-clinici hanno mostrato un effetto dello zafferano su ormoni sessuali, dall’FSH, all’LH, al progesterone, agli estrogeni. Per quanto concerne il nostro studio, possiamo affermare che l’effetto dell’estratto, a 12 settimane, è stato quello di migliorare i sintomi legati al tono dell’umore».

Anche alcuni fitoestratti derivati da piante quali la Dioscorea villosa, l’Agnocasto e la Damiana, possono rivelarsi utili per contrastare i disturbi del ciclo mestruale, della peri-menopausa e della menopausa, in quanto incrementano naturalmente i livelli di progesterone endogeno e aiutano a combattere la stanchezza mentale e fisica.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.