Benessere psicofisico Lifestyle

Belle idee di design per vivere e muoversi circondati dalla natura

mm
Scritto da R C

C’è la Metro di Londra, con vagoni e fermate “chillout”, che ricreano scene di foliage autunnali, la risacca oceanica e le montagne innevate, progettati per favorire la meditazione e gli esercizi di mindfullness…e c’è la casa “specchio” che riflette il paesaggio naturale tutto intorno.

La natura è da sempre fonte di relax e benessere, le ultime tendenze di design e architettura, infatti, le lasciano spazi sempre più ampi all’interno di progetti innovativi pensati per le persone che vivono nelle grandi città, dove lo stress è la regola.

Tra questi innovativi progetti compare la London tube, che ha aperto nuovi ambienti “che imitano la Natura” nei vagoni dei treni, oltre a specifici meditation corners che resteranno attivi per i prossimi sei mesi nelle stazioni di Tower Gateway, Woolwich Arsenal e Canary Wharf, nuovo centro nevralgico finanziario della city in cui lo stress da lavoro e il burn-out sono ai massimi livelli.

L’idea è quella di salvaguardare dallo stress psicologico pendolari e viaggiatori abituali grazie alla meditazione. Si tratta di speciali vagoni in cui poter “staccare” il cervello dall’ansia quotidiana, aggravatasi negli ultimi due anni anche a causa del Covid.

La casa che riflette il paesaggio e la sua bellezza e che, quindi, cambia aspetto e veste a seconda dell’ora del giorno, delle stagioni e delle condizioni atmosferiche, è stata realizzata, invece, da un artista, l’americano Doug Aitken. L’effetto, decisamente d’impatto, non è solo estetico, ma unisce spirito “green” e volontà di vivere in armonia con la natura, replicandone la mutevole bellezza. La casa, interamente ricoperta di specchi, che dopo essere stata posizionata nel deserto di Palm Springs si trova oggi a Gstaad in Svizzera, proprio grazie agli specchi è isolata molto bene d’inverno, e d’estate non si scalda perché i raggi solari, appunto, vengono riflessi e non possono quindi scaldarne la superficie.

Un progetto potrebbe essere replicato anche sulle abitazioni comuni, purché inserite in aree verdi, perché non particolarmente costoso in termini di realizzazione. Il vantaggio di una casa eco-green, isolata e a minor impatto energetico, sembrerebbe anche favorire quello stato di benessere psicologico che il poter ammirare a 360 gradi la bellezza della natura sempre induce.

Ma in attesa di costruirci la nostra casa-specchio, sono molte le idee di arredo che integrano design, funzionalità e natura, ricreando anche in ambienti domestici spazi verdi che possono aiutare a rilassarci. Il letto SOMNIA, per esempio, ha ricevuto il premio per l’innovazione degli interni dal German Design Council, proprio grazie all’idea di creare, dietro alla testata del letto, un contenitore che può essere utilizzato, oltre che per riporre oggetti di uso comune, come libri, occhiali da lettura, etc., anche, per mettervi a dimora quelle piante che purificano l’aria ed emettono ossigeno di notte, come ad esempio la Sanseveria e il Ficus. Tra le tante proposte di  creativi di interior design, non solo letti, ma anche panche, poltrone, tavolini, lampade e separé “con piante incluse”, per rendere le abitazioni più naturali e sicuramente rilassanti.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.