È quasi Natale e l’atmosfera che si respira nelle città, tra luci e vetrine dei negozi ben addobbati, ci invoglia a portare anche dentro le nostre case un po’ di magia.
Per ricrearla, durante la vigilia o la mattina di Natale, mentre prepariamo leccornie in attesa degli ospiti, basterà la musica giusta ed un film da guardare “tutti insieme appassionatamente”!
Se vogliamo creare un’atmosfera da fiaba, possiamo guardare un cartone animato un po’ speciale che terrà grandi e piccoli con gli occhi incollati allo schermo: “A Christmas Carol”. Scritto e diretto da Robert Zemeckis, è l’adattamento cinematografico del racconto “Canto di Natale” di Charles Dickens. L’avaro Ebenezer Scrooge, la notte della Vigilia di Natale, viene visitato dal fantasma del suo vecchio socio in affari che gli manderà tre spiriti, quello del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro. I tre spettri, tra flashback e premonizioni riusciranno a mutarne l’indole meschina ed egoista. Anche la versione ironica e brillante da musical di “Festa in casa Muppet” (The Muppet Christmas Carol), di Brian Benson, con Michael Caine, Kermit la rana, Gonzo, Miss Piggie e gli altri, è una divertente ed originale parodia del racconto e piacerà a tutti.
Per i più piccoli, invece, un bellissimo cartoon che racconta in termini fiabeschi il viaggio di un bimbo che vuole a tutti i costi incontrare Santa Claus, un viaggio magico che lo porterà fino al polo Nord a bordo del mitico treno “Polar Express”.
Se invece si vuol ridere, ma senza rinunciare ad un’atmosfera da feste natalizie, “Conciati per le feste”, film commedia, narra le vicende di Mattew Broderick (Steve) e Danny De Vito (Buddy), due vicini di casa che si trovano a bisticciare proprio durante il periodo più atteso dell’anno. Buddy, che di professione fa l’oculista, è un fan sfegatato del Natale e attende tutto l’anno questa festività per fare tutte le cose che la tradizione prevede: decorare la propria abitazione in ogni minimo dettaglio, scattare la foto di famiglia curando alla perfezione i particolari, avere tutte le prelibatezze del cenone della vigilia. Tutto si complica quando si trasferisce accanto a lui un nuovo vicino di casa, Steve. L’uomo ha la sua stessa passione per il Natale e comincia ad addobbare la casa in grande stile. Questo scatena una competizione con Buddy, che non vuole assolutamente essere da meno. Chi avrà la meglio, in questa disputa tra luci e palle di neve?
Anche “Babbo Bastardo”, del 2003, per immergerci in un Natale “politically un-correct”, è la commedia più irriverente che sia mai stata dedicata al Natale, basti pensare che Billy Bob Thornton veste i panni di un Babbo Natale da “centro commerciale” ubriaco 7 giorni su 7… Natale compreso! Un film adatto ai più grandi, ma se state dalla parte dei “cattivi” che cercano di sabotare il Natale, per poi pentirsene, “Il Grinch” del 2000 con Jim Carrey perfido “ladro del Natale”, potrete guardarlo anche insieme ai bimbi…
Per i single che sognano di incontrare l’anima gemella tra pacchi regalo e stelle di Natale, “Love Actually” del 2003 è una commedia romantica ideata dagli stessi sceneggiatori di “Quattro matrimoni e un funerale” e “Notting Hill”, che non delude.
Chi, invece, preferisce i film italiani e una versione meno “edulcorata” del Natale e soprattutto dei rapporti tra consanguinei durante le feste comandate, non dovrà perdersi “Parenti serpenti” di Mario Monicelli e “Cena di Natale” di Marco Ponti, con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.
A chiudere in bellezza, restando sempre in Italia, l’immancabile “Natale in Casa Cupiello”, la commedia Di Eduardo De Filippo, che ci riporterà ad un tempo in cui il Natale non era uno sfoggio consumistico, e in cui i problemi non smettevano di essere problemi nemmeno in quello che dovrebbe essere il giorno degli affetti famigliari più veri. Per riflettere e forse commuoverci, anche a Natale.
Tra le canzoni da scegliere come “sottofondo” del periodo natalizio, consigliamo invece “Last Christmas” degli Wham! e ai nostalgici degli anni ’80 “Do they know it’s Christmas”, della Band Aid, ma anche “Merry Christmas” dei Ramones se volete alzare il volume al massimo. Per un’atmosfera fuori dal tempo, infine, niente di meglio di una compilation di classici con White Christmas, Let it snow e mille altri “evergreen” natalizi interpretati dai “Crooners”, ovvero Sinatra, Dean Martin, Elvis, Nat King Cole e Bing Crosbey. La trovate su youtube nella “Collection Edition” (Frank Sinatra, Dean Martin, Elvis Presley, Nat King Cole, Bing Crosbey Christmas Hits Classics Songs – YouTube). Oppure, per i più raffinati, “Santa Claus is coming to town”, con i classici interpretati dalla voce di Michael Bublè, per dare al Natale un tocco di eleganza contemporanea in un’atmosfera sognante che vi porterà dritti dritti al Rockfeller Centre di New York per la consueta cerimonia di accensione delle mille luci dell’albero di Natale tra i più belli e imponenti al mondo.
Basterà chiudere gli occhi e lasciarsi trascinare dalla musica: in fondo è Natale, giorno in cui più che in ogni altro è consentito sognare.