Menopausa Benessere al femminile Salute

Il benessere intimo femminile fiorisce…step by step in 10 mosse!

mm
Scritto da R C

Sulle riviste femminili, con la bella stagione, arriva la lingerie primaverile, che “gioca con le trasparenze, all’insegna della sensualità e di una nuova leggerezza”. Quest’anno, “protagonista è il pizzo: floreale, effetto uncinetto, Sangallo e stampato, dai colori delicati e tenui, fresco e al tempo stesso sexy”…

Il vero protagonista di un’intimità sana e positiva, in primavera come in ogni altra stagione, è in realtà senz’altro il “benessere intimo”. Un benessere che, per le donne, è sempre frutto di un delicato equilibrio, talvolta difficile da mantenere.

Vediamo, allora, quali semplici suggerimenti mettere in atto affinché alcuni disturbi ginecologici, piuttosto diffusi e frequenti, non arrivino a turbare la nostra intimità.

  1. Programma almeno una visita ginecologica all’anno, ma se riscontri dei problemi rivolgiti con tempestività al tuo medico di fiducia che potrà consigliare controlli mirati o una visita specialista. Inoltre, soprattutto dopo i 60 anni, effettua con regolare periodicità, almeno ogni 2 anni, il pap-test, strumento fondamentale di diagnosi precoce per i tumori all’utero.
  2. Tieni d’occhio alcuni segnali: crampi, dolori o senso di pesantezza al basso ventre, persistenti e che si manifestano anche in giorni lontani dalle mestruazioni; sanguinamenti inter-mestruali; perdite vaginali biancastre, dense e maleodoranti; prurito; bruciore durante la minzione; dolore durante i rapporti sessuali. Tutti questi fastidi, infatti, potrebbero nascondere disturbi ginecologici più o meno seri e che interessano un gran numero di donne: infezioni quali candidosi o vaginiti, o magari neo-formazioni di polipi e fibromi uterini, cisti ovariche o endometriosi.
  3. Bevi sempre molti liquidi, acqua e/o tisane: una corretta idratazione contribuisce a mantenere “pulite” le vie urinarie, aiutando il tuo organismo a smaltire in modo naturale scorie e batteri.
  4. Cura l’igiene intima e la salute a livello intestinale: molti batteri, infatti, riescono a “migrare” dall’intestino fino alla vagina e le vie urinarie, dando vita a infezioni che possono diventare difficili da debellare. Assumere probiotici e prebiotici aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, che contribuisce a tenere alte le difese immunitarie e aiuta a contrastare l’insorgenza di infezioni fungine locali (candidosi).
  5. Evita pantaloni, collant ed indumenti troppo stretti e così anche lingerie in tessuti sintetici che non lascia traspirare la cute. Eventuali infiammazioni e infezioni vulvovaginali, infatti, possono originare proprio a causa di un’alterazione del pH della flora vaginale che, a sua volta, facilita la colonizzazione da parte di microrganismi; un ambiente “umido” e scarsamente ossigenato, infine, predispone a disturbi intimi.
  6. Adotta una corretta l’alimentazione: preferisci frutta e verdura di stagione, cereali integrali e una quota sufficiente di fibre vegetali e proteine “nobili”. Evita il più possibile bevande alcoliche e caffeina. Un’alimentazione sana ed equilibrata ti fornirà energia adeguata per far fronte agli impegni ed un buon apporto di Vitamine, antiossidanti, sali minerali e sostanze che, nell’insieme, contribuiscono all’efficienza funzionale di tutti gli organi e apparati.
  7. Non ti stressare! Lo stress, infatti, attiva alcuni ormoni (catecolamine e cortisolo) che, a cascata, innescano processi ossidativi e infiammatori in diversi distretti organici e ciò può creare problemi anche a livello di desiderio e di risposta sessuale.
  8. Pratica attività sportiva con regolarità e costanza per migliorare la respirazione, l’efficienza psico-fisica e la resistenza. Last but non least, fare sport aiuta a scaricare stress e tensioni in modo naturale.
  9. Prenditi cura della tua salute emotiva, dalla quale dipende anche il benessere intimo: più siamo in armonia ed in pace con noi stesse, col nostro corpo e con i nostri desideri ed aspettative, più sarà semplice “sentirci bene” a 360 gradi, e quindi anche a livello intimo e sessuale. Regalati momenti piacevoli, in compagnia di persone con cui senti affinità. Dedicati alle tue passioni e trova sempre tempo per coccolarti. Cerca di dormire in modo regolare e per un numero di ore adeguato, per regolare i livelli ormonali e ricaricarti prima di affrontare una nuova giornata.
  10. Al bisogno, possono essere di aiuto alcuni estratti vegetali noti per le loro proprietà benefiche per il benessere intimo. In presenza di disturbi intimi, puoi assumere prodotti a base di Pseudowintera colorata, pianta originaria della Nuova Zelanda e conosciuta nella medicina popolare per la sua attività antimicotica; in caso di disturbi delle vie urinarie, possono essere di supporto prodotti a base di Cranberry (Mirtillo rosso americano), ricco di Proantocianidine del gruppo A che contrastano l’adesione dei batteri alle mucose. Se, invece, i sintomi della premenopausa o della menopausa si fanno sentire, ti potrà aiutare il Trifoglio rosso, ricco di Isoflavoni, efficaci nel contrastare i più comuni sintomi della menopausa.

PER APPROFONDIMENTI

La PMS, sindrome premestruale: come controllare i sintomi? – Capitale Salute

Sindrome premestruale – Capitale Salute

Candida e cistite per ogni stagione – Capitale Salute

Se sei in pre-menopausa o in menopausa, nel menù non farti mai mancare… – Capitale Salute

La menopausa in 6 parole-chiave – Capitale Salute

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.