Lifestyle Salute

Bella l’estate, purché…senza punture!

mm
Scritto da R C

Quando il caldo si fa sentire, percepiamo frequentemente anche quel fastidioso ronzio che non dà tregua e che, spesso, si placa solo dopo l’ennesima puntura.

Le zanzare, complici le temperature che si alzano, tornano alla carica dopo una sorta di letargo invernale che, grazie a temperature meno favorevoli, le tiene inattive durante i mesi più freddi. Riscaldamento globale, urbanizzazioni e scambi sempre più fitti di persone e merci fra i vari paesi, stanno favorendo nuovi habitat naturali per la trasmissione di varie specie di insetti fra cui, soprattutto, le temute zanzare.

Anche in Italia, oltre alle specie originarie quali la zanzara comune (Culex Pipiens), possiamo oggi annoverare, anche nuove tipologie, ad esempio la zanzara tigre (Aedes albopictus), e, più recentemente, alcune specie resistenti al freddo, come la Aedes japonicus (dal Giappone) e la Aedes koreicus (dalla Corea), presenti fino ad ottobre inoltrato.

Quest’estate, dunque, sia restando a casa, sia andando in vacanza – magari in paesi tropicali e/o asiatici – il “problema zanzare” ricomincerà ad assillarci.

Una buona prassi da adottare a casa è quella di evitare ristagni d’acqua nei vasi da giardino o nei condizionatori, perché è lì che più facilmente si schiudono le uova di questi insetti e crescono le larve. Invece, per godersi le meritate vacanze, è consigliabile tenere lontani gli insetti locali che spesso, a queste latitudini, possono essere veicolo di trasmissione di malattie importanti. Chi ha intenzione di viaggiare verso mete subtropicali e tropicali può ricevere informazioni sulle vaccinazioni necessarie e sulle precauzioni sanitarie consultando le pagine dedicate sui siti del Ministero della Salute (https://www.salute.gov.it) e dell’Istituto Superiore di Sanità (https://www.epicentro.iss.it).

In zone particolarmente frequentate per il turismo, esistono zanzare pericolose come la Aedes aegypti, vettore della Febbre gialla, e la zanzara Anopheles, portatrice del parassita che causa la Malaria. Diventano quindi prioritarie pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende. Per ridurre il rischio di epidemie, il mezzo più efficace rimane la lotta sistematica e continuativa alla zanzara che funge da vettore di queste malattie che ciascun paese mette in atto.

Se si preferiscono zone boschive o montane? Chi ama passeggiate in montagna, fra i boschi, necessita di un’efficace protezione nei confronti di insetti e zecche: proprio queste ultime prediligono, infatti, i luoghi ricchi di vegetazione erbosa o arbustiva. Un buon insetto-repellente, quindi, resta sempre e comunque uno degli oggetti essenziali da mettere in valigia.

Anche le zanzare presenti nelle nostre zone possono però essere portatrici di malattie. La zanzara comune (Culex Pipiens), per esempio, nel 2018 ha provocato in Italia quasi 600 casi di West Nile virus, mentre la temuta zanzara tigre (Aedes albopictus) può essere vettore di malattie virali come la febbre Dengue, Zika e Chikungunya.

Cosa fare allora per evitare di essere punti e dover incorrere non solo in prurito ed irritazioni cutanee, ma anche in alcune malattie gravi trasmesse da questi insetti?

Se ci spostiamo in zone in cui l’allerta insetti è particolarmente alta, Icaridina e DEET (n,n-dietil- m-toluamide) sono due insetto-repellenti chimici molto efficaci nel tenere lontani alcuni tipi di insetti e aracnidi. L’Icaridina crea una barriera di vapore sulla superficie della pelle che impedisce agli insetti il contatto cutaneo, mentre il DEET agisce sui recettori degli artropodi, tenendoli lontani anche se non ci sono persone presenti (da qui, la sua efficacia anche in ambienti e su tessuti).

Efficace contro punture di zanzare comuni, zanzare Anopheles, zanzare Aedes, zecche tropicali o Ixodes perché formulato con DEET al 50%, Citroledum® Extreme* spray può essere messo in valigia se partiamo per zone ad alta densità d’insetti. Indicato come protezione per adulti (a partire dai 18 anni d’età). Chi desidera scegliere un prodotto a base di Icaridina può utilizzare Citroledum® Defence** spray, consigliato per la zanzara comune, le zanzare Tigre e Tropicale, la zecca Ixodes e gli acari (utilizzabile dai 3 anni di età).

Esistono anche approcci più naturali, a base di oli di origine vegetale che, grazie alle loro essenze, profumano la pelle proteggendola e rinfrescandola. Citroledum® Family, in lozione spray, adatto fin dai 6 mesi d’età perché testato su pelli sensibili sotto controllo pediatrico, è un’eco-formula ad alta concentrazione di sostanze di derivazione vegetale: gli oli essenziali di Citronella e Salvia e l’Eucaliptolo proteggono la cute grazie al delicato profumo che sprigionano quando applicate sulla pelle, mentre Mentolo e Sodio ialuronato contribuiscono a donare una sensazione di freschezza ed emollienza sulla pelle.

E se, magari per aver dimenticato a casa lo spray, veniamo comunque punti? In questo caso, ma anche, per esempio, dopo un incontro/scontro con una medusa al mare o con un tafano, una vespa, una zecca o piante urticanti, è possibile applicare Citroledum® Family Penna Gel dopo-puntura, privo di ammoniaca, con i suoi componenti di origine vegetale (Aloe, Camomilla, Malva e Calendula) e la Glicerina che aiutano ad alleviare la sensazione di prurito e fastidio in caso di punture.

Inoltre, è disponibile Citroledum® Active Penna Gel dopo punturacon ammoniaca, lenisce la sensazione di fastidio in seguito a punture di zanzare, mosche, vespe, tafani e insetti in genere e dopo contatto con piante urticanti o meduse. Grazie ai suoi principi attivi di origine vegetale (Aloe, Camomilla, Malva, Calendula) svolge un’azione lenitiva e contribuisce a donare una sensazione emolliente.

Per ulteriori info sulla linea Citroledum®: https://bit.ly/3N5umxk
Per ulteriori informazioni su Citroledum®Family: https://bit.ly/3O7PlzL

Per saperne di più sulla protezione da zanzare: Citroledum-Sereni-allaria-aperta-privato-06.22.pdf

* Citroledum® Extreme contiene biocida. Usare i biocidi con cautela. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
** Citroledum® Defence è un Presidio Medico Chirurgico Reg. n. 20854 del Ministero della Salute. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso.

Info sull'autore

mm

R C

Lascia un commento

Informativa sulla privacy

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.